Evolution never sTOPS!
Gli artropodi, tra presente e passato
Gli artropodi comprendono insetti, aracnidi, crostacei e miriapodi, e rappresentano il gruppo animale più numeroso e diffuso sulla Terra. Sono presenti in quasi tutti gli ambienti, dal mare ai laghi, dalle foreste ai deserti.
Caratteristiche distintive degli artropodi sono l’esoscheletro chitinoso, la segmentazione del corpo e le appendici articolate, che permettono funzioni diverse come il movimento, la cattura delle prede e la sensorialità. Molti artropodi passano attraverso cicli di metamorfosi, che consentono di crescere cambiando forma e dimensione, e alcuni sviluppano comportamenti complessi in risposta all’ambiente.
Trilobiti (Paleozoico)
Cambriano

Carbonifero
Triassico
Cretacico
Miocene
Esplora il mondo delle Scienze Naturali, della Paleontologia, della Genetica e di tante altre fantastiche branche scientifiche.
Articoli
©2025 – All rights reserved | Le immagini presenti su questo sito provengono dal sito stesso (Unsplash), da Pixabay e Pexels (licenza stock free), da Canva (con licenza in abbonamento) e dalle ricerche citate, sempre accompagnate da primo autore e anno.