Evolution never sTOPS!
Virus, batteri, funghi e altri regni
I virus sono particelle biologiche molto particolari: non sono veri e propri organismi viventi (anche se alcuni li considerano tali) perché non hanno cellule né metabolismo proprio, anche se c'è qualche eccezione alla regola. Possono replicarsi entrando all’interno di cellule ospiti, sfruttandone le strutture per produrre nuove particelle virali. Questa caratteristica li rende entità uniche, sospese tra il mondo del vivente e quello del non vivente. Nel registro fossile i virus lasciano pochissime tracce dirette, ma la loro presenza può essere dedotta studiando DNA e RNA conservati in ossa o tessuti antichi. Analisi di virus in popolazioni estinte o in scheletri antichi permettono di ricostruire come queste particelle abbiano coevoluto con gli organismi viventi nel corso di milioni di anni.
Per quanto riguarda i regni della vita, gli esseri viventi tradizionalmente si dividono in Animali, Piante, Funghi, Protisti e Batteri. I virus non rientrano in nessuno di questi gruppi: sono acellulari e privi di metabolismo autonomo, quindi non appartengono a un regno. Nonostante ciò, hanno avuto un ruolo cruciale nell’evoluzione di molti organismi e continuano a influenzare gli ecosistemi in modi spesso invisibili ma fondamentali.


Esplora il mondo delle Scienze Naturali, della Paleontologia, della Genetica e di tante altre fantastiche branche scientifiche.
Articoli
© 2025. All rights reserved.