Evolution never sTOPS!
Paletnologia, archeozoologia ed ecologia umana
La paletnologia studia le tracce delle attività umane nel passato attraverso gli oggetti, i resti materiali che si conservano nei sedimenti, combinando dati archeologici con ricostruzioni paleoambientali per capire come vivevano le popolazioni antiche.
Una parte importante riguarda gli strumenti litici (e non solo), osservando come sono cambiati nel tempo: come venivano fatti, quali materiali venivano usati, come questi strumenti riflettono il modo in cui gli uomini antichi interagivano con l’ambiente, cacciavano, si spostavano.
L’archeozoologia aggiunge un ulteriore livello di informazione: identificando resti animali nei siti archeologici, si ricavano dati su dieta, allevamento, uso del territorio; queste ossa d’animale parlano di ciò che mangiavano, di come gestivano le risorse.
Infine, l’ecologia umana mette in relazione tutti questi elementi per capire non solo cosa facevano in passato, ma come ambiente, clima e risorse influenzassero le comunità umane — e come queste comunità a loro volta modificassero il paesaggio, le risorse, il sistema ecologico intorno a sé.
Che cos'è la Paletnologia?
Gli strumenti litici (e non solo!) e la loro evoluzione



Esplora il mondo delle Scienze Naturali, della Paleontologia, della Genetica e di tante altre fantastiche branche scientifiche.
Articoli
©2025 – All rights reserved | Le immagini presenti su questo sito provengono dal sito stesso (Unsplash), da Pixabay e Pexels (licenza stock free), da Canva (con licenza in abbonamento) e dalle ricerche citate, sempre accompagnate da primo autore e anno.