Evolution never sTOPS!

Euryapsida e Anapsida

Gli Euryapsida sono un gruppo di rettili marini estinti, riconoscibili per la presenza di un'unica apertura temporale superiore nel cranio. Questa caratteristica li distingue dai sinapsidi e, pur essendo simile tra i vari gruppi di euryapsidi, si è sviluppata indipendentemente in ciascuno di essi.

Tra gli euryapsidi troviamo gli ittiosauri, rettili dal corpo simile a quello dei delfini, con muso allungato e pinne ben sviluppate, adattati a una vita completamente acquatica. I plesiosauri, invece, avevano un corpo più tozzo con un lungo collo e pinne che permettevano movimenti agili e predatori nei mari del Mesozoico. Infine, i placodonti possedevano denti appiattiti, probabilmente utilizzati per schiacciare conchiglie e crostacei, mostrando specializzazioni ecologiche sorprendenti.

Lo studio degli euryapsidi offre una chiara testimonianza di come diversi gruppi di rettili marini abbiano sviluppato adattamenti simili per vivere in ambienti acquatici, illustrando le dinamiche evolutive e la diversificazione dei rettili nel Mesozoico.

La sottoclasse Anapsida, invece, comprende gruppi estinti e viventi delle tartarughe e tutti quegli organismi che non presentano una finestra post-temporale. Ho collocato nella stessa pagina anapsidi ed euriapsidi perché sono "rettili", ma per motifi filogenetici ed interpretativi è meglio separarli dagli altri "rettili" (diapsidi).

Sottoclasse Anapsida

grey skull on grey metal pipe

Ittiosauri & Ittiopterigi

grey skull on grey metal pipe
grey skull on grey metal pipe
grey skull on grey metal pipe