Evolution never sTOPS!

๐๐ค๐ข๐ค, ๐๐๐ง๐๐ฃ๐ฉ๐๐ง๐ค๐ฅ๐ช๐จ e ๐ผ๐ช๐จ๐ฉ๐ง๐๐ก๐ค๐ฅ๐๐ฉ๐๐๐๐ช๐จ vissero contemporaneamente
2 milioni di anni fa circa, in Africa meridionale vissero contemporaneamente ben 3 generi diversi di ominini
๐๐ค๐ข๐ค ๐๐ง๐๐๐ฉ๐ช๐จ: AMBIENTE๐ผ๐ช๐จ๐ฉ๐ง๐๐ก๐ค๐ฅ๐๐ฉ๐๐๐๐ช๐จ ๐จ๐๐๐๐๐: AMBIENTE๐๐๐ง๐๐ฉ๐๐ง๐ค๐ฅ๐ช๐จ ๐ง๐ค๐๐ช๐จ๐ฉ๐ช๐จ: AMBIENTE
7/27/20252 min leggere
In questo articolo del 2020, si denota come l'Africa meridionale nel Paleolitico inferiore fosse relativamente "affollata" in quanto erano presenti ben 3 specie di ominini appartenenti a 3 generi diversi, ma degna di nota รจ la presenza di ๐๐ค๐ข๐ค ๐๐ง๐๐๐ฉ๐ช๐จ giร a partire da 2 milioni di anni fa circa, quindi la comparsa di questa specie รจ da retrodatare di almeno 200.000 anni.
In secondo luogo, come se ce ne fosse bisogno, fa capire che l'evoluzione umana รจ abbastanza complessa e priva di qualsivoglia 'linearitร ' (non mi stancherรฒ mai di attaccare quella disgustosa e ascientifica 'scala evolutiva'), infatti sono presenti 3 generi che, a livello teorico, rappresentano: l'antenato comune (๐ผ๐ช๐จ๐ฉ๐ง๐๐ก๐ค๐ฅ๐๐ฉ๐๐๐๐ช๐จ ๐จ๐ฅ.), e le due diramazioni (il genere Homo e il genere Paranthropus).
Vediamo cosa ci dice la ricerca.
Nel sistema di grotte 'Drimolen', in Sudafrica, sono stati rinvenuti resti di un cranio (riassemblato) e piรน di 150 frammenti ossei appartenenti alla specie ๐. ๐๐ง๐๐๐ฉ๐ช๐จ, un individuo probabilmente arcaico in quanto la capacitร cranica รจ piรน piccola rispetto ad individui della stessa specie piรน recenti, rinvenuti nel passato. Per essere pignoli, sarebbe piรน corretto dire "individuo affine a ๐. ๐๐ง๐๐๐ฉ๐ช๐จ". Come accennato prima, la comparsa della specie ๐. ๐๐ง๐๐๐ฉ๐ช๐จ รจ da retrodatare di almeno 200.000 anni in quanto, i vecchi dati, ci indicavano la comparsa attorno a 1,8 milioni di anni fa grazie ai resti rinvenuti a Dmanisi, in Georgia. Questo รจ il bello della scienza e del metodo scientifico.
Questa 'retrodatazione' รจ molto importante perchรฉ catapulta ๐. ๐๐ง๐๐๐ฉ๐ช๐จ in un periodo in cui l'Africa era ancora abitata da australopitecine come ๐ผ๐ช๐จ๐ฉ๐ง๐๐ก๐ค๐ฅ๐๐ฉ๐๐๐๐ช๐จ ๐จ๐๐๐๐๐, e dall'altro ramo 'parallelo' al nostro che รจ quello delle cosiddette "australopitecine robuste" (caratterizzate dalla presenza in quel periodo da ๐๐๐ง๐๐ฉ๐๐ง๐ค๐ฅ๐ช๐จ ๐ง๐ค๐๐ช๐จ๐ฉ๐ช๐จ).
Comunque, la ricerca ci offre molti risultati interessanti (e anche delle complicazioni):
i resti fossili di questi ominini hanno permesso di avere dati estremamente completi e soddisfacenti per quanto riguarda la datazione del complesso;
il fossile di ๐. ๐ง๐ค๐๐ช๐จ๐ฉ๐ช๐จ รจ datato tra i 2,04 e 1,95 milioni di anni fa circa, e rappresenta (al momento) la prima e la piรน antica presenza di questa specie. Lo stesso discorso vale per l'individuo affine a ๐. ๐๐ง๐๐๐ฉ๐ช๐จ;
tra i 2,3 e 1,8 milioni di anni fa, nella regione si sono verificati importanti cambiamenti climatici e faunistici, come l'estinzione del genere Australopithecus e la comparsa del genere Homo e Paranthropus (sovrapponendosi e condividendo lo stesso paesaggio per un certo periodo);
i vecchi dati indicavano ๐ผ. ๐จ๐๐๐๐๐ come probabile antenato ancestrale del genere Homo, ma con il punto precedente si capisce che ora come ora questa 'discendenza' รจ meno probabile (si potrebbero mettere di mezzo discorsi legati, per esempio, all'ibridazione, ma non avendo dati genetici in mano non possiamo far altro che affidarci ai dati morfologici e geologici);
con la piรน antica presenza di ๐. ๐๐ง๐๐๐ฉ๐ช๐จ in Africa meridionale, รจ da escludere un'origine asiatica per questa specie (alcuni paleontologi considerano separate le popolazioni di ๐. ๐๐ง๐๐๐ฉ๐ช๐จ africane (๐๐ค๐ข๐ค ๐๐ง๐๐๐จ๐ฉ๐๐ง) e asiatiche (๐. ๐๐ง๐๐๐ฉ๐ช๐จ in senso stretto), per via di alcune differenze morfologiche. Tuttavia, si potrebbe trattare solo di variabilitร morfologica, legata probabilmente alla geografia, e questo dato potrebbe, forse, anche se รจ molto improbabile, fermare questa faida un po' sterile);
la comunitร faunistica di Drimolen indica sostanziali cambiamenti negli ecosistemi sudafricani in quel periodo, dove alcune specie si sono estinte (come ๐ผ. ๐จ๐๐๐๐๐), mentre altre sono migrate, come ๐. ๐๐ง๐๐๐ฉ๐ช๐จ (questa potrebbe essere stata la spinta che ha portato, in tempi successivi, al fenomeno migratorio conosciuto come 'Out of Africa').
Fonte: Andy I. R. Herries et al., Contemporaneity ofAustralopithecus,Paranthropus, and early Homo erectus in South Africa.Science368,eaaw7293(2020).
Esplora il mondo delle Scienze Naturali, della Paleontologia, della Genetica e di tante altre fantastiche branche scientifiche.
Articoli
ยฉ 2025. All rights reserved.