Evolution never sTOPS!
Il genere Homo & Ominini Incertae Sedis
Il genere Homo è apparso in Africa tra circa 2,5 e 2 milioni di anni fa. Caratterizzato da un aumento dell’encefalizzazione, dall’uso sistematico di strumenti e da adattamenti comportamentali sempre più raffinati, si differenzia dalle specie precedenti proprio per queste innovazioni. Tra i primi rappresentanti ci sono Homo habilis, Homo rudolfensis, anche se morfologicamente sono molto più vicine alle australopitecine, Homo erectus, e specie successive come Homo heidelbergensis e Homo antecessor.
La sezione “Ominini Incertae Sedis” contiene articoli in cui si parla di ominini derivati in generale. Sappiamo che quei reperti appartengono al genere Homo, ma non possono essere assegnate con certezza ad una specie. Ma che in qualche modo arricchiscono le conoscenze sul nostro genere.
Ominini Incertae Sedis
Il genere Homo: notizie generali
Homo erectus
𝙃𝙤𝙢𝙤 𝙝𝙚𝙞𝙙𝙚𝙡𝙗𝙚𝙧𝙜𝙚𝙣𝙨𝙞𝙨
Homo antecessor
L'uomo di Denisova
Le specie insulari
Geni, Genomi e DNA antico
Esplora il mondo delle Scienze Naturali, della Paleontologia, della Genetica e di tante altre fantastiche branche scientifiche.
Articoli
©2025 – All rights reserved | Le immagini presenti su questo sito provengono dal sito stesso (Unsplash), da Pixabay e Pexels (licenza stock free), da Canva (con licenza in abbonamento) e dalle ricerche citate, sempre accompagnate da primo autore e anno.