Evolution never sTOPS!

skull ornament lot

Il genere Homo & Ominini Incertae Sedis

Il genere Homo è apparso in Africa tra circa 2,5 e 2 milioni di anni fa. Caratterizzato da un aumento dell’encefalizzazione, dall’uso sistematico di strumenti e da adattamenti comportamentali sempre più raffinati, si differenzia dalle specie precedenti proprio per queste innovazioni. Tra i primi rappresentanti ci sono Homo habilis, Homo rudolfensis, anche se morfologicamente sono molto più vicine alle australopitecine, Homo erectus, e specie successive come Homo heidelbergensis e Homo antecessor.

La sezione “Ominini Incertae Sedis” contiene articoli in cui si parla di ominini derivati in generale. Sappiamo che quei reperti appartengono al genere Homo, ma non possono essere assegnate con certezza ad una specie. Ma che in qualche modo arricchiscono le conoscenze sul nostro genere.

Ominini Incertae Sedis

A close up of a skull on a table
A close up of a skull on a table
A close up of a skull on a table
A close up of a skull on a table

Il genere Homo: notizie generali

A human skull on display in a museum
a close up of an animal

Homo erectus

tree surrounded with brown grasses
tree surrounded with brown grasses

𝙃𝙤𝙢𝙤 𝙝𝙚𝙞𝙙𝙚𝙡𝙗𝙚𝙧𝙜𝙚𝙣𝙨𝙞𝙨

brown and white cave on water

Homo antecessor

a view from inside a cave of a mountain

L'uomo di Denisova

A close up of a cell phone with a blurry background

Le specie insulari

A person standing in a cave with a bike
A person standing in a cave with a bike

Geni, Genomi e DNA antico

a close up of a blue and purple structure
a close up of a blue and purple structure