Evolution never sTOPS!
I diapsidi
I diapsidi sono un ampio gruppo di vertebrati caratterizzati dalla presenza di due aperture craniche dietro le orbite, una caratteristica distintiva che li separa dagli altri gruppi di vertebrati. Questo gruppo include una vasta gamma di rettili, come lucertole, serpenti, coccodrilli e uccelli, nonché i dinosauri, che hanno avuto un impatto significativo sulla biodiversità del nostro pianeta.
Dal punto di vista paleobiologico, i diapsidi hanno mostrato una notevole diversificazione e adattamento a diversi ambienti ecologici. La loro evoluzione ha portato alla formazione di numerosi gruppi, ognuno con caratteristiche anatomiche e comportamentali uniche. Ad esempio, i dinosauri hanno sviluppato una vasta gamma di forme e dimensioni, occupando vari nicchie ecologiche, dai predatori ai grandi erbivori. Gli uccelli, discendenti diretti di alcuni gruppi di dinosauri, hanno evoluto caratteristiche legate al volo e la termoregolazione, permettendo loro di colonizzare ambienti aerei e terrestri.
Paleobiologia
Esplora il mondo delle Scienze Naturali, della Paleontologia, della Genetica e di tante altre fantastiche branche scientifiche.
Articoli
©2025 – All rights reserved | Le immagini presenti su questo sito provengono dal sito stesso (Unsplash), da Pixabay e Pexels (licenza stock free), da Canva (con licenza in abbonamento) e dalle ricerche citate, sempre accompagnate da primo autore e anno.