Evolution never sTOPS!

a close up of a human skull with a long beak

๐™๐™๐™ฎ๐™ก๐™–๐™˜๐™ค๐™จ๐™ข๐™ž๐™ก๐™ช๐™จ ๐™–๐™ฉ๐™ง๐™ค๐™ญ, un classico esempio di convergenza evolutiva

La convergenza evolutiva รจ il fenomeno per cui organismi non strettamente imparentati presentano caratteristiche simili in ambientali simili.

MARSUPIALIAPILLOLE DI BIOLOGIA EVOLUTIVA

7/27/20251 min leggere

Sapete cos'รจ la convergenza evolutiva? Questo animale estinto si chiama ๐™๐™๐™ฎ๐™ก๐™–๐™˜๐™ค๐™จ๐™ข๐™ž๐™ก๐™ช๐™จ ๐™–๐™ฉ๐™ง๐™ค๐™ญ, un mammifero che assomiglia tanto alle famosi "tigri dai denti a sciabola" .Esistono tanti individui indicati cosรฌ, ma non entriamo troppo nel dettaglio, quindi prendiamo come esempio il piรน famoso ๐™Ž๐™ข๐™ž๐™ก๐™ค๐™™๐™ค๐™ฃ ๐™›๐™–๐™ฉ๐™–๐™ก๐™ž๐™จ.

Il genere ๐™๐™๐™ฎ๐™ก๐™–๐™˜๐™ค๐™จ๐™ข๐™ž๐™ก๐™ช๐™จ รจ un genere appartenente all'ordine Sparassodonta, strettamente imparentato con gli odierni marsupiali, quindi non erano placentati, eppure si somigliano tantissimo proprio per quei denti a 'sciabola'.

Questa caratteristica indica che entrambi fossero cacciatori di grandi prede, capaci di imprimere un morso cosรฌ potente da poter risultare fatale durante la predazione.

Questo accade quando l'ambiente seleziona certi organismi con certe caratteristiche, e molte volte accade che organismi che non sono imparentati tra di loro mostrino adattamenti/caratteristiche simili. Un pochino come i delfini che presentano una struttura corporea adatta/adattata al nuoto, idrodinamica simile a quella degli squali o degli ittiosauri, eppure sapete benissimo che i primi sono mammiferi e i secondi pesci cartilaginei (e i terzi euriapsidi).

Vi รจ una sostanziale differenza oltre alla diversa modalitร  di gestazione:

๐™๐™๐™ฎ๐™ก๐™–๐™˜๐™ค๐™จ๐™ข๐™ž๐™ก๐™ช๐™จ possedeva dei denti a crescita continua per tutta la sua vita, che si sviluppavano lungo la mascella.

Si pensava che l'estinzione di ๐™๐™๐™ฎ๐™ก๐™–๐™˜๐™ค๐™จ๐™ข๐™ž๐™ก๐™ช๐™จ fosse stata causata dalla competizione con ๐™Ž๐™ข๐™ž๐™ก๐™ค๐™™๐™ค๐™ฃ, in quanto svolgevano un ruolo ecologico simile. Non si incontrarono mai, questo perchรฉ ๐™๐™๐™ฎ๐™ก๐™–๐™˜๐™ค๐™จ๐™ข๐™ž๐™ก๐™ช๐™จ si estinse durante il Pliocene medio (3.2- 2.58 milioni di anni fa circa), mentre Smilodon comparve nel registro fossilifero nel Sud America solamente 780.000-800.000 anni fa circa.

Fonte (Facoltativa): Wroe, S., Chamoli, U., Parr, W. C. H., Clausen, P., Ridgely, R., & Witmer, L. (2013). Comparative biomechanical modeling of metatherian and placental saber-tooths: A different kind of bite for an extreme pouched predator. PLOS ONE, 8(6), e66888.

Immagine: "Thylacosmilus atrox" โ€“ foto di Claire Houck, via Flickr, licenza CC BY-SA 2.0.