Evolution never sTOPS!
6 esemplari di ๐ฝ๐๐จ๐๐ฃ๐ค๐จ๐๐ช๐ง๐ช๐จ ๐ก๐๐ฅ๐ฉ๐ค๐ง๐๐ฎ๐ฃ๐๐๐ช๐จ
In Italia ci sono tantissimi luoghi d'interesse paleontologico, ed uno di questi, forse il piรน famoso e affascinante, si trova sul Monte San Giorgio vicino Besano(Varese) rinominato recentemente patrimonio UNESCO.
EURIAPSIDI ITALIANI
Mattia Papร ro
11/17/20241 min leggere
In Italia ci sono tantissimi luoghi d'interesse paleontologico, ed uno di questi, forse il piรน famoso e affascinante, si trova sul Monte San Giorgio vicino Besano(Varese) rinominato recentemente patrimonio UNESCO. Tra i tanti ritrovamenti, sicuramente, vi ricorderete del ๐ฝ๐๐จ๐๐ฃ๐ค๐จ๐๐ช๐ง๐ช๐จ ๐ก๐๐ฅ๐ฉ๐ค๐ง๐๐ฎ๐ฃ๐๐๐ช๐จ (Dal Sasso & Pinna, 1996), un ittiosauro vissuto nel Triassico medio(tra i 247 e i 235 milioni di anni fa circa) nel Mar Tetide.
In vari musei europei, i paleontologi nostrani assieme ad altri colleghi europei si sono messi alla ricerca di altri esemplari simili al ๐ฝ. ๐ก๐๐ฅ๐ฉ๐ค๐ง๐๐ฎ๐ฃ๐๐๐ช๐จ e, grazie agli studi osteologici condotti sul cranio della specie rinvenuta in Italia, รจ stato possibile attribuire un totale di 6 esemplari a questa specie (5+1).
Rappresentano fasi di crescita diverse. In paleontologia, come ben sapete, bisogna trovare piรน resti associati alla stessa specie per poter ricostruire lo sviluppo di un organismo ormai estinto. Infatti, il piรน grande esposto a Zurigo, raggiunge quasi gli 8 metri di lunghezza mentre il piรน piccolo รจ lungo poco piรน di un metro.
Ma non finisce qui. Gli studi anatomici ci forniscono un sacco di informazioni:
Il lungo rostro indica che si nutriva di piccole prede, quindi non era una specie all'apice della catena alimentare. Questo adattamento ecologico potrebbe aver contribuito all'aumento delle dimensioni corporee di queste specie, permettendo alla stessa una bassa competizione con altri predatori che abitavano la ricca e variegata fauna della formazione di Besano;
ร il piรน antico diapside nuotatore di grandi dimensioni, e ๐ฝ๐๐จ๐๐ฃ๐ค๐จ๐๐ช๐ง๐ช๐จ ๐ก๐๐ฅ๐ฉ๐ค๐ง๐๐ฎ๐ฃ๐๐๐ช๐จ rappresenta a livello filogenetico il piรน antico e primitivo gruppo rappresentante ittiosauri shastasauri, vissuti anche in Nordamerica e Cina.
Fonte immagine e testo: Bindellini, G., Wolniewicz, A. S., Miedema, F., Scheyer, T. M., & Dal Sasso, C. 2021. Cranial anatomy of Besanosaurus leptorhynchus Dal Sasso & Pinna, 1996 (Reptilia: Ichthyosauria) from the Middle Triassic Besano Formation of Monte San Giorgio, Italy/Switzerland: Taxonomic and palaeobiological implications


Esplora il mondo delle Scienze Naturali, della Paleontologia, della Genetica e di tante altre fantastiche branche scientifiche.
Articoli
ยฉ 2025. All rights reserved.