Evolution never sTOPS!
Anche i nostri cugini Neanderthal sapevano contare?
No, non hanno inventato i numeri, ma come il Sapiens (e tanti altri animali) sapeva contare e quantificare.
NEANDERTHAL: IL CERVELLO
Mattia Papàro
11/17/20241 min leggere
Avevo letto qualche tempo fa l'articolo uscito su Nature dove alcuni post, erroneamente, indicavano come risultato della ricerca "l'invenzione" dei numeri da parte dei nostri più antichi cugini.
Diciamo che il risultato è leggermente, ma proprio leggermente diverso.
Ma incominciamo ad analizzare la scoperta. È stato trovato un femore di iena negli anni '70 nel sito di Les Pradelles, datato 60.000 anni circa ed intagliato da un Neanderthal, con incise 9 tacche parallele, più o meno.
Francesco d'Errico, uno degli autori della ricerca e ricercatore dell'Università di Bordeaux, che ha esaminato in carriera molti manufatti intagliati, indica che effettivamente queste incisioni sono anomale e che non rispecchierebbero una sorta di forma d'arte (ricordo che anche i Neanderthal erano artisti come i Sapiens) ma svolgerebbero un ruolo più funzionale, cioè 'codificare informazioni numeriche'.
Magari quel Neanderthal contava le prede cacciate, i giorni che passavano, o il numero delle donne sapiens che ha conquistato, non si sa e forse non lo sapremo mai. Ma si sa solo che se questa informazione dovesse essere corretta, indicherebbe che i Neanderthal sapessero contare come un sapiens, e toglierebbe questo ennesimo primato(?) alla nostra specie.
Ma il sapiens deve stare tranquillo. Non è nemmeno una prerogativa del nostro genere in quanto anche alcuni taxa, nel mondo animale come pesci, uccelli e mammiferi, sono capaci di "quantificare". In modo semplice, certo, magari non sapranno le prime 1000 cifre del p-greco, ma ne sono capaci.
Fonte testo e immagine: d'Errico Francesco, Doyon Luc,Colagé Ivan, Queffelec Alain, Le Vraux Emma, Giacobini Giacomo, Vandermeersch Bernard and Maureille Bruno 2018From number sense to number symbols. An archaeological perspectivePhil. Trans. R. Soc. B37320160518


Esplora il mondo delle Scienze Naturali, della Paleontologia, della Genetica e di tante altre fantastiche branche scientifiche.
Articoli
© 2025. All rights reserved.