Evolution never sTOPS!
๐ผ๐ช๐จ๐ฉ๐ง๐๐ก๐ค๐ฅ๐๐ฉ๐๐๐๐ช๐จ ๐๐๐๐ง๐๐ฃ๐จ๐๐จ aveva una corsa efficiente?
Non si tratta solo di sapere se la locomozione fosse bipede, cosa ormai piรน che assodata, ma di quanto efficiente fosse la corsa e se ci fosse molta differenza con gli altri ominini.
๐ผ๐ช๐จ๐ฉ๐ง๐๐ก๐ค๐ฅ๐๐ฉ๐๐๐๐ช๐จ ๐๐๐๐ง๐๐ฃ๐จ๐๐จ - LOCOMOZIONE
9/25/20254 min leggere
Negli ultimi anni sono tante le pubblicazioni relative alla locomozione di Australopithecus afarensis, come in questo caso, dove รจ stata analizzata la capacitร di corsa di questo ominino attraverso simulazioni biomeccaniche. Non si tratta solo di sapere se la locomozione fosse bipede, cosa ormai piรน che assodata, ma di quanto efficiente fosse la corsa e se ci fosse molta differenza con gli altri ominini, soprattutto con i "maratoneti Homo".
Australopithecus afarensis visse circa 3,9โ2,9 milioni di anni fa ed รจ una delle specie chiave nella transizione verso la locomozione bipede obbligata nei primi ominini. La locomozione bipede โ รจ meglio ricordarlo โ รจ un adattamento tipico di primati arboricoli, proprio perchรฉ permette di mantenere un certo equilibrio sugli alberi, e non solo. ร risultato vantaggioso anche per quegli ominini che vissero soprattutto al di fuori dei contesti arboricoli, come nel caso di Au. afarensis e del genere Homo. E la cosa interessante รจ che le vecchie ricerche si sono concentrate solo sulla camminata, ma non hanno mai valutato lโeffettiva corsa di questa specie (o del genere).
Per svolgere questa particolare analisi รจ stato necessario utilizzare simulazioni fisiche e biomeccaniche per modellare la corsa di Au. afarensis, confrontando la sua corsa โ quindi i valori energetici e la velocitร โ con altri animali ed uccelli di dimensioni simili, concentrandosi maggiormente sulla muscolatura, sui tendini e sulle proporzioni corporee. I risultati sono interessanti: infatti, il primo riguarda la velocitร massima assoluta e relativa (comunque normalizzata alla taglia), risultata molto inferiore a quella degli esseri umani moderni. Il range di velocitร submassimale (cioรจ per corsa di resistenza) era estremamente limitato.
Per quanto riguarda il costo energetico, invece, รจ simile a quello di mammiferi e uccelli che presentano una taglia simile, e risulta essere relativamente efficiente se confrontato proprio con le altre specie. Diciamo che, nonostante la lentezza, A. afarensis non sprecava molte energie durante la corsa.
Ma perchรฉ la corsa di Au. afarensis non era cosรฌ efficiente? Si potrebbe pensare a uno scheletro poco robusto, non adatto a supportare la corsa ad alte velocitร . Invece, la resistenza meccanica dello scheletro non era un ostacolo alla corsa, in quanto le ossa erano abbastanza robuste. Il problema รจ "l'architettura muscolare", come per esempio i muscoli estensori della caviglia: nel caso di Au. afarensis, il tendine d'Achille era poco sviluppato o assente. Il tendine dโAchille รจ un elemento importante, in quanto โ nel caso di Homo sapiens โ รจ il tendine piรน robusto e collega i muscoli del polpaccio (soleo e gastrocnemio) al calcagno (osso del tallone), e durante la corsa il tendine dโAchille agisce come una molla: immagazzina energia elastica quando il piede tocca terra e il tallone si abbassa. Insomma, aiuta a "spingere in avanti" e contribuisce alla forza propulsiva. Quindi Au. afarensis non era uno scattista, correva in modo lento, ma le proporzioni corporee sono compatibili con la corsa veloce e di lunga distanza.
Ciรฒ che ne consegue a livello evolutivo รจ che la velocitร e la resistenza sulle lunghe distanze, al momento, sono attribuibili al genere Homo. Quindi qualche mutazione e/o modificazione dal punto di vista corporeo โ come la comparsa di un tendine dโAchille sviluppato (cosรฌ come le proporzioni corporee) โ ha permesso al genere Homo di percorrere lunghe distanze a velocitร costanti, e in questo caso maggiori rispetto a Au. afarensis. Insomma, il genere Homo, oltre a camminare (come gli ominini precedenti), era in grado anche di correre in modo efficiente (endurance running).
Vediamo altri risultati interessanti:
La corsa era possibile ma limitata in efficienza e velocitร . ร probabile che, potenzialmente, questa specie non abbia mai provato effettivamente a correre, ma sarebbe stato svantaggioso proprio perchรฉ inefficiente.
La muscolatura e i tendini sono stati fattori chiave nellโevoluzione della corsa umana. Con il genere Homo non "compare" la corsa, in quanto โ anche se in una condizione non molto efficiente โ caratterizzava giร le australopitecine. Gli individui umani che hanno presentato una muscolatura e dei tendini piรน efficienti, assieme alle proporzioni corporee tipiche del genere Homo (es. arti inferiori piรน lunghi), sono risultati avvantaggiati in un contesto come quello della savana.
La corsa, seppur inefficiente, era caratterizzata dalla cosiddetta "fase aerea", cioรจ quando tutti e due i piedi sono staccati da terra per un istante a ogni passo, nonostante possedesse muscoli che si avvicinano molto a quelli di gorilla e scimpanzรฉ.
La velocitร massima assoluta si aggirava tra 1,17 e 4,97 m/s, mentre la velocitร normalizzata (Froude number) era di circa 0,25โ4,57 (vs 7 negli umani). Simulazioni senza architettura muscolare umana raggiungono al massimo 2,28 m/s.
Il costo energetico (CoT โ cost of transport) di Au. afarensis รจ 1,7โ2,9 volte piรน alto rispetto al modello umano. Tuttavia, un CoT normalizzato per peso corporeo (~22 kg) rientra nei valori tipici di mammiferi e uccelli, solo se presenta architettura tendinea umana.
Sollecitazioni scheletriche: gli stress ossei massimi simulati mostrano un femore: โ32 MPa (compressione), 33 MPa (flessione). La tibia mostra risultati simili. Le differenze prestazionali derivano non dallo scheletro, ma da muscoli e proporzioni corporee.
Anche con muscoli "umani", il corpo di A. afarensis limita la velocitร (arti inferiori corti, torso massiccio, braccia lunghe).
Au. afarensis aveva una gamma di velocitร corribile molto ristretta (~1,5โ4,97 m/s). La gamma รจ ancora piรน limitata senza adattamenti muscolari (~1,42โ2,28 m/s). Sopra i 6 m/s, invece, si attiva il metabolismo anaerobico, una condizione impossibile per Au. afarensis.
Endurance e velocitร evolvono insieme: aumentare la gamma di velocitร aumenta anche la possibilitร di correre a lungo. Inoltre, le proporzioni corporee moderne (arti lunghi, tronco corto) compaiono con Homo erectus (~1,8 Ma).
Il bipedismo umano moderno รจ il risultato di una pressione selettiva duplice: efficienza nella camminata e nella corsa.
Fonte: Bates, K. T., McCormack, S., Donald, E., Coatham, S., Brassey, C. A., Charles, J., OโMahoney, T., van Bijlert, P. A., & Sellers, W. I. (2025). Running performance in Australopithecus afarensis. Current Biology, 35(1), 224โ230.e4.
Esplora il mondo delle Scienze Naturali, della Paleontologia, della Genetica e di tante altre fantastiche branche scientifiche.
Articoli
ยฉ2025 โ All rights reserved | Le immagini presenti su questo sito provengono dal sito stesso (Unsplash), da Pixabay e Pexels (licenza stock free), da Canva (con licenza in abbonamento) e dalle ricerche citate, sempre accompagnate da primo autore e anno.