Evolution never sTOPS!

Breve storia su Alfred Wallace

Senza di lui, forse, Darwin non avrebbe mai pubblicato i risultati delle sue ricerche.

STORIA DELL'EVOLUZIONE: IL PERIODO DI DARWIN

1/26/20252 min leggere

L'8 gennaio 1823 nasce a Llambadoc, in Galles, Alfred Wallace che scoprì e studiò, in modo parallelo agli studi di Darwin, la selezione naturale come meccanismo evolutivo(oltre ad essere il padre della biogeografia).

Fu un grandissimo scienziato che compì numerose spedizioni come in Amazzonia nel 1848, assieme all'entomologo Henry Walter Bates. Per mantenersi economicamente, durante la spedizione, raccoglieva esemplari naturalistici come insetti o uccelli e li inviava a Londra ad un certo Samuel Stevens, per essere venduti a musei o a collezionisti privati. Nel bacino del Rio delle Amazzoni rimase fino al 1852 e compì numerose osservazioni biogeografiche che lo porteranno, alcuni anni dopo, a concepire le prime idee evoluzionistiche.

Un'altra spedizione importante fu quella in Malesia nel 1854 dove visitò tantissime isole in 8 anni, dall'Indonesia alle isole più remote della Nuova Guinea. Nel Borneo, nel 1855, scrisse il saggio Sulla legge che ha regolato l'introduzione di nuove specie (On the Law Which Has Regulated the Introduction of New Species), in cui espose le sue idee evoluzionistiche, suggerendo dove e quando possono nascere nuove specie, senza però trovare il meccanismo alla base dell'evoluzione.

Non passarono molti anni (1858) che intuì questo meccanismo conosciuto come Selezione Naturale, uno studio parallelo a quello di Darwin che portava allo stesso risultato, cioè al responsabile della modificazione degli organismi viventi e della comparsa di nuove specie.

Espose immediatamente le proprie idee in un breve articolo (On the Tendency of Varieties to Depart Indefinitely From the Original Type) che spedì a Charles Darwin per un giudizio. In pratica riassume il lavoro di Darwin in poco più di 20 pagine. Quest'ultimo, impressionato e turbato dall'incredibile somiglianza tra l'ipotesi di Wallace e la propria teoria alla quale stava lavorando da vent'anni, inviò a Charles Lyell il manoscritto ricevuto, ritenendolo degno di pubblicazione. Su invito di Lyell e Hooker, Darwin accettò di pubblicare, insieme all'importante articolo di Wallace, alcuni estratti dei propri scritti inediti. La lettura pubblica dell'articolo congiunto di Darwin e Wallace è avvenuta il 1º luglio 1858 alla Linnean Society e rappresentò l'enunciazione ufficiale della teoria dell'evoluzione per selezione naturale. L'anno successivo, spronato dall'articolo, Darwin pubblicò il suo famoso lavoro L'origine delle specie.

Wallace individuò una linea "invisibile" di discontinuità biologica nel sud-est asiatico, un confine bio-geografico dove Wallace spiegò le strane differenze faunistiche e l'assenza di determinate specie tra i due lati delle linee. La diversa storia geologica dell'area indo-malese e dell'area australiana deve essere considerata responsabile dell'evoluzione indipendente delle rispettive faune. Per questo lavoro, Wallace viene considerato uno dei più illustri fondatori della biogeografia.