Evolution never sTOPS!

Brevissimo accenno sul lavoro di Gregor Mendel

Immaginate se Darwin avesse letto il lavoro del grande Mendel...

STORIA DELL'EVOLUZIONE: IL PERIODO DI DARWIN

1/26/20251 min leggere

L'8 Febbraio 1865 Gregor Mendel, con vari esperimenti ed incroci tra varietà di piselli con caratteristiche differenti(colore, morfologia ruvida o liscia, ecc...) elabora la Teoria dell'ereditarietà.

Innanzitutto dobbiamo dire che le sue ricerche sono alla base di quella che sarà, dal Novecento in poi, la Moderna evoluzione soprattutto per quanto riguarda lo studio della genetica di popolazione e tutto ciò che riguarderà genetica. Infatti è considerato il padre della genetica moderna. Questa teoria poggia su tre punti:

  1. LEGGE DELLA DOMINANZA. Incrociando due individui puri(AA e aa) che si differenziavano per un solo carattere(il carattere è la lettera in questione che possiamo trovare in due modi differenti: A è il colore giallo ed a il colore verde per esempio), egli notò che la prima generazione presentava una certa omogeneità nei caratteri(Aa Aa Aa Aa, tutti gialli), dove uno dei due caratteri dei genitori "scompariva" (il carattere Recessivo ed è a, il verde) ed il fenotipo(esteriorità) presentava l'altro carattere genitoriale(Dominante A);

  2. LEGGE DELLA SEGREGAZIONE. Ora vengono incrociati due dei figli visti prima(Aa x Aa) e vediamo che ricompaiono i caratteri genitoriali secondo queste proporzioni:1/4 presenta caratteri del Dominante(AA); 1/4 presenta caratteri del recessivo(aa); 1/2(la metà) presentano caratteri ibridi(Aa).

  3. LEGGE DELL'INDIPENDENZA. Il gioco si fa più difficile numericamente parlando perchè si incrociano ora piselli che differiscono per due caratteri: una linea pura sarà di piselli gialli e lisci, la seconda linea pura di piselli verdi e rugosi. Si nota che la prima generazione avrà tutti i piselli gialli e lisci. Facendo incrociare due di questi dell'ultima generazione ottenendo, così, queste proporzioni: 9/16 Piselli gialli e lisci; 3/16 Piselli verdi e lisci; 3/16 Piselli gialli e rugosi; 1/16 Piselli verdi e rugosi. Deducendo che i caratteri segregano in modo indipendente.