Evolution never sTOPS!

blue jellyfish with black background

๐˜ฝ๐™ช๐™ง๐™œ๐™š๐™จ๐™จ๐™ค๐™ข๐™š๐™™๐™ช๐™จ๐™– ๐™ฅ๐™๐™–๐™จ๐™ข๐™ž๐™›๐™ค๐™ง๐™ข๐™ž๐™จ

Si chiama ๐˜ฝ๐™ช๐™ง๐™œ๐™š๐™จ๐™จ๐™ค๐™ข๐™š๐™™๐™ช๐™จ๐™– ๐™ฅ๐™๐™–๐™จ๐™ข๐™ž๐™›๐™ค๐™ง๐™ข๐™ž๐™จ ed รจ attualmente la medusa piรน antica mai scoperta.

CNIDARI O CELENTERATI: TRA PRESENTE E PASSATO

9/19/20251 min leggere

Si chiama ๐˜ฝ๐™ช๐™ง๐™œ๐™š๐™จ๐™จ๐™ค๐™ข๐™š๐™™๐™ช๐™จ๐™– ๐™ฅ๐™๐™–๐™จ๐™ข๐™ž๐™›๐™ค๐™ง๐™ข๐™ž๐™จ ed รจ attualmente la medusa piรน antica mai scoperta, risalente a circa 505 milioni di anni fa. I fossili di medusa sono molto rari; infatti, sono pochi i siti che restituiscono fossili pressochรฉ completi di organismi composti per il 95% d'acqua. Esempi di tali siti sono il famosissimo sito di Bolca e la Burgess Shale in Canada. I tessuti molli possono preservarsi mostrando morfologie e componenti anatomiche che con il normale processo di fossilizzazione non รจ possibile osservare.

Questo fossile รจ parte integrante della famosissima Esplosione del Cambriano, verificatasi circa 540 milioni di anni fa, caratterizzata dalla comparsa di una moltitudine di phyla dalle piรน disparate morfologie. Infatti, sapevamo poco delle meduse cambriane, ma la prima informazione รจ che giร  a quel tempo nuotassero in modo semi-autonomo. I fossili identificati e studiati sono ben conservati, e non รจ stato "difficile" attribuirli al phylum Cnidaria e al clade Medusozoa. Vissero negli stessi ambienti di molti animali "famosi", come ๐˜ผ๐™ฃ๐™ค๐™ข๐™–๐™ก๐™ค๐™˜๐™–๐™ง๐™ž๐™จ. Queste meduse erano efficienti nuotatori e predatori, e questa innovazione si pensava si fosse sviluppata in tempi successivi. Tuttavia, sembra giร  essere abbastanza sviluppata in questo periodo, quindi potrebbe essere comparsa anche prima.

๐˜ฝ๐™ช๐™ง๐™œ๐™š๐™จ๐™จ๐™ค๐™ข๐™š๐™™๐™ช๐™จ๐™– possedeva un'ombrella relativamente cubica di circa 20 cm di spessore e oltre 90 tentacoli relativamente corti che, per forma, assomigliano a delle "dita". A livello filogenetico, sembrerebbe appartenere a un gruppo basale a Cubozoa o a un macrogruppo che comprende sia quest'ultimo che gli Scyphozoa.

Fonte: Moon Justin, Caron Jean-Bernard and Moysiuk Joseph 2023A macroscopic free-swimming medusa from the middle Cambrian Burgess ShaleProc. R. Soc. B.2902022249020222490