Evolution never sTOPS!

Catarrini del Museo Geologico Capellini di Bologna
I catarrini sono un parvordine di primati conosciuti anche come "scimmie del vecchio mondo".
INFORMAZIONI SUI CERCOPITECOIDÌ
8/31/20251 min leggere
I catarrini sono un parvordine di primati conosciuti anche come "scimmie del Vecchio Mondo".
Appartengono a questo gruppo tutte le "grandi scimmie" come oranghi, gorilla, scimpanzé e, naturalmente, umani.
Questo gruppo si è diviso da quello delle platirrine circa 40 milioni di anni fa e si differenzia da questo gruppo per svariate caratteristiche, come per esempio:
l'assenza di coda prensile (non in tutte le specie; la presenza di una coda prensile è un adattamento di alcuni Platyrrhini);
il marcato dimorfismo sessuale;
una formula dentaria diversa (2:1:2:3), in quanto questo gruppo è caratterizzato da 8 premolari (e non 12);
la presenza di osso uditivo tubolare (ectotimpano);
un naso che presenta le narici "puntate verso il basso" (il gruppo prende il nome da questa particolare morfologia).
In foto possiamo ammirare due crani di Mesopithecus pentelicus, preservati nel Museo Geologico Capellini di Bologna. Questo genere visse tra il Miocene superiore e il Pliocene superiore (circa 7-5 milioni di anni fa), e i resti vennero trovati in Europa, in Afghanistan e in Cina.
La specie in questione, che differisce dall'altra specie prettamente arboricola (M. monspessulanus), possedeva una locomozione mista, in quanto era in grado sia di arrampicarsi che di passare buona parte del suo tempo sul suolo. Il corpo era snello, gli arti lunghi e muscolosi, con dita sostanzialmente flessibili.


Esplora il mondo delle Scienze Naturali, della Paleontologia, della Genetica e di tante altre fantastiche branche scientifiche.
Articoli
©2025 – All rights reserved | Le immagini presenti su questo sito provengono dal sito stesso (Unsplash), da Pixabay e Pexels (licenza stock free), da Canva (con licenza in abbonamento) e dalle ricerche citate, sempre accompagnate da primo autore e anno.