Evolution never sTOPS!

Da cacciatori-raccoglitori nomadi ad agricoltori? È colpa dei cambiamenti climatici!

La transizione da cacciatori-raccoglitori ad agricoltori è uno degli aspetti più critici relativi all'evoluzione umana, in quanto segna un passaggio netto (più o meno) da uno stile di vita ad un altro,

DAL PALEOLITICO AL NEOLITICO

12/2/20241 min leggere

Secondo questo "recente" studio i cambiamenti climatici hanno favorito e stimolato la transizione da cacciatori-raccoglitori, quindi popolazioni nomade, a insediamenti stabili con uno stile di vita agricolo, con la domesticazione non solo di animali ma anche di una una grande quantità di specie vegetali.

Infatti, proprio grazie allo studio di resti archeobotanici, si riesce a capire un po' il clima in Israele alla fine dell'ultima Era Glaciale, tra i 20.000-10.000 anni fa circa. I cambiamenti climatici sono stati molto significativi, caratterizzati da forti differenze di temperatura e da precipitazioni annue, non solo stagionali.

Il modello del paleoclima è stato ricostruito grazie al polline ritrovato in un sito archeologico allagato dal fiume Giordano Dureijat, e dal legno impregnato d'acqua, mentre la cronologia è stata possibile grazie alla tecnica del radiocarbonio.

Il risultato è che il periodo più freddo nella zona d'Israele è stato caratterizzato da una netta diminuzione delle temperature di gennaio fino ai 5°C, inferiori rispetto ad oggi. Mentre le precipitazioni annue erano inferiori alla media.

Nel periodo più caldo e più umido, invece, verificatosi circa 15.000-13.000 anni fa circa, le precipitazioni medie annue erano superiori alla media.

Il manifestarsi di questo periodo caldo-umido globale coincide con la comparsa della cultura natufiana e l'emergere dell'agricoltura con l'abbandono di uno stile di vita nomade per uno stile di vita stanziale, determinando il passaggio delle piccole popolazioni nomadi del Mesolitoco alle comunità agricole e complesse del Neolitico.

Fonte immagine: Pixabay

Fonte testo: Dafna Langgut, Rachid Cheddadi, Gonen Sharon, Climate and environmental reconstruction of the Epipaleolithic Mediterranean Levant (22.0–11.9 ka cal. BP), Quaternary Science Reviews, Volume 270, 2021, 107170, ISSN 0277-3791