Evolution never sTOPS!

a close up of a person wearing rings and a necklace

DNA antico rinvenuto su un ciondolo

Su questo ciondolo nel Paleolitico, proveniente dalla famosa Grotta di Denisova, sono state trovate tracce di DNA:

OMININI: INCROCI E GENETICAESPRESSIONI SIMBOLICHE E DECORATIVE

8/22/20251 min leggere

Quando si studia il passato "recente", i dati a nostra disposizione provengono sia dai fossili che da tracce di DNA antico. In questo caso si tratta di un ritrovamento eccezionale, in quanto è stato rinvenuto DNA mitocondriale umano antico su un ciondolo del Paleolitico (ricavato da un dente di cervide antico, datato tra i 19.000 e i 25.000 anni circa), nella famosa grotta di Denisova (Russia).
Il mtDNA appartiene a una donna di origine eurasiatica, che si ritiene essere la creatrice (o la portatrice) del ciondolo. È stata usata una tecnica non invasiva che permette di estrarre il DNA, o in generale tracce di genoma (DNA nucleare + DNA mitocondriale), da ossa o da oggetti animali, risalendo anche al possessore dello strumento stesso. Ciò è possibile anche per strumenti litici, a patto che siano presenti tracce di fluidi corporei come saliva, sudore (o sangue, quando è disponibile).
In sostanza, è possibile studiare eventuali tracce organiche superficiali dai resti paleoantropologici: i reperti vengono immersi in una soluzione tampone di fosfato di sodio, si aumenta la temperatura di questa soluzione e le tracce di DNA provenienti dai fluidi corporei citati possono essere estratte, sequenziate e analizzate.
A conti fatti, sono state sequenziate e analizzate tracce di DNA appartenenti sia alla donna di origine eurasiatica (Eurasia Settentrionale), ideatrice e/o portatrice del ciondolo, sia a un cervide conosciuto come wapiti (Cervus canadensis), che ha "prestato" un suo dente per la creazione di questo artefatto.

Fonte: Elena Essel, Elena I. Zavala, Ellen Schulz-Kornas, Maxim B. Kozlikin, Helen Fewlass, Benjamin Vernot, Michael V. Shunkov, Anatoly P. Derevianko, Katerina Douka, Ian Barnes, Marie-Cécile Soulier, Anna Schmidt, Merlin Szymanski, Tsenka Tsanova, Nikolay Sirakov, Elena Endarova, Shannon P. McPherron, Jean-Jacques Hublin, Janet Kelso, Svante Pääbo, Mateja Hajdinjak, Marie Soressi & Matthias Meyer, 2023: Ancient human DNA recovered from a Palaeolithic pendant. Nature.