Evolution never sTOPS!

Non erano proprio...giganteschi
Nell'immaginario collettivo, ma anche da ciรฒ che affermavano i precedenti studi, ๐ฟ๐ช๐ฃ๐ ๐ก๐๐ค๐จ๐ฉ๐๐ช๐จ ๐ฉ๐๐ง๐ง๐๐ก๐ก๐ sembrava essere un gigante del mare. Eppure, probabilmente, le dimensioni non erano cosรฌ...mostruose!
PLACODERMI: PALEOBIOLOGIA
7/15/20252 min leggere
La specie ๐ฟ๐ช๐ฃ๐ ๐ก๐๐ค๐จ๐ฉ๐๐ช๐จ ๐ฉ๐๐ง๐ง๐๐ก๐ก๐ รจ un placoderma molto antico, conosciuto sia per le sue peculiaritร morfologiche che per la sua grande 'stazza'. Infatti, in ogni rappresentazione dei mari del Devoniano (416-359,5 milioni di anni fa circa), troviamo questo bestione che attacca come un forsennato a destra e a manca qualsiasi tipo di preda, riconosciuto anche come primo (o uno dei primi) predatore vertebrato all'apice della catena alimentare.
Per non farvi perdere nei meandri della paleontologia, facciamo un breve riassunto sui placodermi. E', sostanzialmente, uno dei primi gruppi nel record fossile a presentare delle mascelle e mandibole mobili, atte alla predazione (ma non alla masticazione) che erediteranno tutti i vertebrati. Anche se la masticazione, come carattere vero e proprio, comparirร in tempi successivi. Infatti, questi 'pescioloni corazzati' erano abbastanza agili, con uno stile di vita simile a quello degli squali, ma non masticavano le prede, bensรฌ utilizzavano l'apertura della bocca per catturare le prede intere, con l'aiuto anche del vortice d'acqua che si creava con l'apertura della bocca stessa.
Insomma, รจ probabilmente uno dei gruppi a vertebrati che rivela spesso un gran numero di sorprese dal punto di vista paleobiologico: si conoscono molto bene le strutture degli gnatali (strutture simili a denti), l'adozione di diverse strategie riproduttive (naturalmente, fossilizzate), la presenza di tanti gruppi adattati ad ambienti diversi, molti dei quali senza 'placche protettive', abbiamo anche organi fossilizzati (cuore, fegato), la prima 'guaina mielinica fossile', ecc.
Ora ritorniamo al nostro ๐ฟ. ๐ฉ๐๐ง๐ง๐๐ก๐ก๐. Ma รจ stato davvero un predatore gigantesco? Questa ricerca del 2023 indica che gli studi precedenti sovrastimarono questa specie, che risulta essere molto piรน ridotta del previsto, anche se ancora non si conoscono le reali dimensioni in quanto l'armatura toracica e la testa sono, al momento, gli unici elementi ossei ad essere presenti nel registro fossilifero.
Le "vecchie" stime indicavano una lunghezza di questo pesce di circa 5-10 m, ma sono state perlopiรน qualitative e non derivanti da analisi statistiche, a differenza di questo studio. Infatti, รจ stata utilizzata come parametro la lunghezza orbita-opercolare (o meglio, per alcuni pesci fino a dove finiscono le fessure branchiali in quanto quest'osso รจ assente in alcune specie analizzate), comparato con quello di altri artrodiri e di pesci odierni.
Il risultato รจ che la lunghezza orbita-opercolare รจ fortemente correlata con la lunghezza totale dei pesci, e ciรฒ permette di predire con precisione la lunghezza di altri artrodiri (ordine Arthrodira, a cui appartiene questa specie). Per il nostro amico ๐ฟ. ๐ฉ๐๐ง๐ง๐๐ก๐ก๐ si ottengono, come detto prima, dimensioni un po' piรน contenute rispetto ai 5-10 m calcolati in precedenza:
-Circa 3,4 m รจ/era la lunghezza di un adulto nella norma;
-Per gli individui piรน grandi conosciuti si arriva a circa 4,1 m.
In conclusione, si puรฒ dire che i grandi artrodiri (Dunkleosteus, Titanichthys) erano molto piรน piccoli di quanto si pensasse, infatti non raggiusero lunghezze superiori ai 5 m ( almeno fino al Carbonifero); la forma del corpo (oltre ad essere corta) รจ anche piรน cilindrica, se vogliamo un po' piรน "tozza", e ciรฒ li rende esteriormente diversi dagli elasmobranchi o dagli attinopterigi (che presentano in genere un corpo un po' piรน affusolato).
Fonte: Engelman, R. K. (2023). A Devonian Fish Tale: A New Method of Body Length Estimation Suggests Much Smaller Sizes for Dunkleosteus terrelli (Placodermi: Arthrodira). Diversity, 15(3), 318.
Esplora il mondo delle Scienze Naturali, della Paleontologia, della Genetica e di tante altre fantastiche branche scientifiche.
Articoli
ยฉ 2025. All rights reserved.