Evolution never sTOPS!

È un mostro? È un Cerbero a cui manca una testa? Nulla di tutto questo

E' semplicemente un caso di malformazione che ha colpito un rettile.

DIAPSIDI: PALEOPATOLOGIE

1/15/20251 min leggere

È un mostro? È un Cerbero a cui manca una testa? È il famoso mostro leggendario Idra? Niente di tutto questo, è semplicemente un caso di malformazione che ha colpito un rettile appartenente all'ordine Choristodera, un gruppo di rettili vissuto tra il Giurassico e il Miocene(160-20 milioni di anni fa).

Il reperto in questione proviene dalla formazione Yixian (Cina), datata al Cretacico superiore, una formazione molto famosa per il ritrovamento di fossili conservati in modo eccezionale di dinosauri piumati, e non solo. Il piccolo scheletro, è un coristoderano embrionale o neonatale che presenta due teste e due serie di vertebre cervicali (due colli), con la biforcazione che parte dal cinto pettorale.

Questa malformazione è nota come "biforcazione assiale", molto comune tra i rettili attuali con questo reperto che rappresenta, al momento, la prima testimonianza a livello fossile di tale malformazione dello sviluppo.

Questa malformazione avviene dalla scissione imperfetta di un singolo blastoderma, con l'embrione che non riesce a completare la suddivisione che normalmente porta alla formazione e alla nascita di due gemelli.

Si capisce che sono coristoderani embrionali, o allo stato neonatale, perché sono scheletri di piccole dimensioni(raggiungono a malapena i 70 mm di lunghezza), le orbite degli occhi sono molto grandi e le teste sono proporzionalmente grandi rispetto al corpo. Sono caratteri giovanili, ma la posizione rannicchiata suggerisce proprio che sia/siano stati embrioni al momento della fossilizzazione.

Fonte immagine dei reperti: journals of Royal Society. Buffetaut E, Li J, Tong H, Zhang H. A two-headed reptile from the Cretaceous of China. Biol Lett. 2007 Feb 22;3(1):80-1.