Evolution never sTOPS!
Ferite da battaglia
I predatori nel Mesozoico erano sempre in agguato, ma le prede sapevano come difendersi.
PALEOBIOLOGIA DEI DINOSAURI
11/30/20241 min leggere
Il genere 𝙏𝙧𝙞𝙘𝙚𝙧𝙖𝙩𝙤𝙥𝙨 𝙨𝙥. visse nel Cretacico superiore fino alla famosa estinzione di massa del K-T, e possiede caratteristiche che saltano subito all'occhio: corna ossee sovraorbitali, e creste molto sviluppate e diversificate (che spesso si allungano anche posterioriemente).
Queste grandi creste, spesso chiamate anche 'collari', sono delle strutture enormi che potevano svolgere molte funzioni/ molti ruoli ruoli:
-Riconoscimento intraspecifico, quindi legato a dinamiche sociali anche complesse;
- Identificazione tra specie diverse, volte a ridurre la competizione;
- Difesa del territorio;
- Display sessuale, volte alla riproduzione.
Di conseguenza, si può intravedere come questo gruppo interagisse con l'ambiente in modo dinamico, tanto che nel famoso fossile denominato 'Big John' (𝙏𝙧𝙞𝙘𝙚𝙧𝙖𝙩𝙤𝙥𝙨 𝙝𝙤𝙧𝙧𝙞𝙙𝙪𝙨, al momento il più grande ceratopside mai rinvenuto), sono stati trovati segni e ferite dovute ad un combattimento, avvenuto con un altro conspecifico.
Questo studio è stato svolto da un team di paleontologi italiani, e lo studio (che trovate nei commenti) mostra come questo grosso erbivoro, che raggiunse gli 8 metri di lunghezza e i 3 metri di altezza circa, non fosse così innocuo, in quanto 'Big John' presenta un grosso foro nella sua enorme cresta. Essendo queste strutture ossee, potete solo immaginare la violenza dell'impatto.
I margini della ferita sono caratterizzati da placche ossee irregolari, che si sarebbero formate in seguito ad una infiammazione dovuta all'impatto con il conspecifico, oltre al fatto che le porzioni ossee che circondano questo buco sono porose (ricche di vasi sanguigni). Erano, inoltre, presenti delle piccole fossette chiamate 'lacune di Howship', che si formano in seguito ad un danneggiamento del tessuto osseo, chiaro segno che quella porzione si stava di nuovo rigenerando.
I risultati dello studio sono molto affascinanti:
- Big John si procurò questa ferita 6 mesi prima della morte;
- La ricrescita era in fase avanzata, ma dopo 6 mesi non era ancora completata;
- Mostra come questo gruppo fosse aggressivo in certe circostanze.
Fonte immagine: © A. Ferrara e I. Briano / Scientific Reports
Fonte testo: D’Anastasio, R., Cilli, J., Bacchia, F. et al. Histological and chemical diagnosis of a combat lesion in Triceratops. Sci Rep 12, 3941 (2022)


Esplora il mondo delle Scienze Naturali, della Paleontologia, della Genetica e di tante altre fantastiche branche scientifiche.
Articoli
© 2025. All rights reserved.