Evolution never sTOPS!
Gli organismi coccolitoforidi ci aiutano capire le variazioni di eccentricità della Terra avvenute nelle ultime migliaia di anni
L'eccentricità della Terra è cambiata nel corso del tempo, e questi organismi ci aiutano a capire come.
COCCOLITOFORIDI
12/1/20241 min leggere
Partiamo dal principio. I coccolitoforidi sono dei piccolissimi organismi marini, fitoplancton (alghe unicellulari) ricoperti da un esoscheletro calcareo chiamato "coccosfera". Sono molto importanti a livello paleontologico ed evoluzionistico, proprio perché si preservano molto più facilmente rispetto ad altri organismi, come per esempio vertebrati, e sono sostanzialmente diffusi ovunque quindi ci permettono di poter fare delle ricostruzioni paleoclimatologiche, paleoambientali e anche astronomiche.
Bene, proprio questo recente studio(che potete trovare nei commenti) pubblicato su Nature, ha studiato ed analizzato le variazioni della morfologia di tantissimi coccoliti (la componente calcarea di questi organismi) che risultano essere cicliche, e queste ciclicità sono associate proprio ai cambiamenti climatici, che a loro volta sono influenzati dalla variazione di eccentricità dell'orbita terrestre.
Si nota, infatti, che durante gli ultimi 2.8 milioni di anni, la modificazione morfologica dei coccolitofori è stata forzata dai cambiamenti dell'eccentricità dell'orbita della Terra, con ritmi di circa 100.000 e 405.000 anni circa.
I parametri orbitali del nostro pianeta cambiano periodicamente (cicli di Milankovic), come per esempio l'inclinazione dell'asse terrestre ogni 40.000 anni circa, e sono proprio questi cambiamenti astronomici che si riflettono sulla modificazione morfologica dei coccoliti, come per esempio le dimensioni.
I circa 9 milioni di coccoliti studiati hanno dato molte informazioni interessanti:
Quando l'orbita terrestre è più circolare, come nel periodo in cui stiamo vivendo, all'Equatore si registrano lievi variazioni stagionali, favorendo la proliferazione e la dispersione su vaste aree di molte specie, non molto specializzate favorendo una vasta gamma di coccoliti;
Quando aumenta l'eccentricità, si registrano forti variazioni stagionali, di conseguenza le specie nelle vicinanze dell'equatore tendono ad essere più specializzate, producendo collettivamente meno calcare e favorendo coccoliti di medie dimensioni.
Quindi, in soldoni, buona parte del calcare prodotto dall'oceano proviene dai coccoliti, svolgendo un ruolo fondamentale nel ciclo del carbonio, e che quindi il cambiamento di eccentricità nei periodi più caldi contribuisce enormemente alla modificazione del ciclo del carbonio, e della biologia di queste alghe che registrano questi cambiamenti astronomici.
Fonte testo e immagine: Beaufort, L., Bolton, C.T., Sarr, AC. et al. Cyclic evolution of phytoplankton forced by changes in tropical seasonality. Nature 601, 79–84 (2022).


Esplora il mondo delle Scienze Naturali, della Paleontologia, della Genetica e di tante altre fantastiche branche scientifiche.
Articoli
© 2025. All rights reserved.