Evolution never sTOPS!

๐™ƒ๐™ค๐™ข๐™ค ๐™จ๐™–๐™ฅ๐™ž๐™š๐™ฃ๐™จ ๐™จ๐™–๐™ฅ๐™ž๐™š๐™ฃ๐™จ non esiste

Questo รจ un concetto in disuso e superato che, di tanto in tanto, viene citato.

LA DICITURA CORRETTA

12/2/20241 min leggere

La dicitura '๐™ƒ๐™ค๐™ข๐™ค ๐™จ๐™–๐™ฅ๐™ž๐™š๐™ฃ๐™จ ๐™จ๐™–๐™ฅ๐™ž๐™š๐™ฃ๐™จ' per indicare la nostra specie รจ ormai superata e in disuso per un semplice motivo: la terza "parola" nella nomenclatura indica una sottospecie della specie ๐™ƒ๐™ค๐™ข๐™ค ๐™จ๐™–๐™ฅ๐™ž๐™š๐™ฃ๐™จ.

Il termine "sottospecie" รจ utilizzato in biologia per indicare una popolazione di una specie separata dalle altre geograficamente e che presenti caratteri distintivi. Potenzialmente queste popolazioni sono interfeconde e potrebbero produrre prole fertile se solo si incrociassero. Se poi la 'distanza genetica'(e non solo) tra le varie popolazioni diventa molto piรน marcata, non si riuscirebbe a produrre prole fertile e si parlerebbe di due specie biologiche differenti.

Questo preambolo serve a farci capire che non esiste nessuna sottospecie della specie ๐™ƒ. ๐™จ๐™–๐™ฅ๐™ž๐™š๐™ฃ๐™จ, ma che qualche decennio fa la dicitura ๐™ƒ๐™ค๐™ข๐™ค ๐™จ๐™–๐™ฅ๐™ž๐™š๐™ฃ๐™จ ๐™จ๐™–๐™ฅ๐™ž๐™š๐™ฃ๐™จ venne introdotta per distinguere la nostra 'sottospecie' da quella di ๐™ƒ๐™ค๐™ข๐™ค ๐™จ๐™–๐™ฅ๐™ž๐™š๐™ฃ๐™จ ๐™ฃ๐™š๐™–๐™ฃ๐™™๐™š๐™ง๐™ฉ๐™๐™–๐™ก๐™š๐™ฃ๐™จ๐™ž๐™จ. Esatto, fino a qualche decennio fa gli scienziati consideravano il Neanderthal come una sottospecie di ๐™ƒ๐™ค๐™ข๐™ค ๐™จ๐™–๐™ฅ๐™ž๐™š๐™ฃ๐™จ.

Alla luce degli studi e delle nuove scoperte paleontologiche e del DNA antico, le sottospecie Sapiens e Neanderthal sono state successivamente divise in due specie distinte. Innanzitutto perchรฉ il termine sottospecie รจ privo di senso nel campo paleontologico in quanto ci รจ impossibile verificare l'interfeconditร  degli animali attraverso i fossili.

Lo studio del DNA neanderthaliano e dei geni che abbiamo 'ereditato' da loro, sembrano indicarci che l'interfeconditร  tra sapiens e Neanderthal era limitata. Cioรจ, non tutti gli ibridi sapiens-Neanderthal erano fertili e non tutti gli ibridi si accoppiavano, probabilmente perchรฉ poco fertili, altrimenti l'ereditร  genetica neanderthaliana sarebbe dovuta risultare piรน ricca. Inoltre, i pochi ibridi fertili si accoppiavano con individui parentali e non tra di loro (introgressione).

Gli ๐™ƒ๐™ค๐™ข๐™ค ๐™จ๐™–๐™ฅ๐™ž๐™š๐™ฃ๐™จ non africani attuali portano in sรฉ dall'1 al 3% di geni neanderthaliani, e secondo il biologo Svante Pรครคbo รจ presente tra il 20-40% del genoma neanderthaliano nel nostro. Questa poca ricchezza potrebbe indicare che non ci fu una fusione generalizzata tra le due popolazioni per i motivi citati, rendendo le specie 'distinte' tra di loro se non per qualche piccola condivisione genica.

Inoltre, per indicare le antiche popolazioni di ๐™ƒ๐™ค๐™ข๐™ค ๐™จ๐™–๐™ฅ๐™ž๐™š๐™ฃ๐™จ, si usa la dicitura 'Homo sapiens anatomicamente moderno' che ha preso il posto di Homo sapiens sapiens.