Evolution never sTOPS!
I bacini idrici in Africa hanno potenzialmente influenzato l’evoluzione umana
Ci sono tantissimi fattori che hanno influenzano la nostra evoluzione, e quella di tantissimi altri ominini. E un elemento molto importante è proprio l'acqua.
OMININI: INFLUENZE AMBIENTALI
9/4/20252 min leggere
È un articolo del 2018 ed ho già avuto modo di parlare di altri studi del genere che riguardavano le zone dell’attuale Iran o l’Arabia Saudita, ma in Africa la situazione è sempre stata un po’ più critica in quanto si sono susseguite un gran numero di specie di ominini, alcune si sono estinte mentre altre si sono spostate altrove. Come per le risorse alimentari, gli esseri viventi si spostano anche in base ai corsi d’acqua che, come ben sappiamo, sono influenzati dal clima, come accadde 2 milioni di anni fa nell’Africa sud-orientale.
Alcuni dati paleoclimatici indicano che nell’Africa nord-orientale vi fossero condizioni più secche, o comunque un idroclima più stabile. Se ci spostiamo nell’Africa tropicale, nei pressi del Lago Malawi, il contesto geologico ci indica che quella regione era caratterizzata da un clima più umido circa 1,3 milioni di anni fa. Ma, come ben sapete, se i reperti sono scarsi, i ricercatori potrebbero studiare situazioni incongruenti tra di loro; infatti si ipotizza in primis che i bacini idrologici fossero stati influenzati da insolazioni locali, mentre altri propendono per un cambiamento della temperatura dovuto alle acque calde superficiali dell’Oceano Indiano.
Questo studio cerca di risolvere quest’annoso problema; infatti indica che l’idroclima in Africa sud-orientale è stato influenzato sia dall’insolazione, sia dalla bassa latitudine, sia dai cambiamenti di volume dei ghiacci alle alte latitudini. I dati sono basati sia sui cambiamenti idrologici del bacino del fiume Limpopo che dalla ricostruzione della temperatura superficiale dell’Oceano Indiano 2,14 milioni di anni fa circa.
Ecco alcuni risultati:
Vi è stato un fenomeno di aridificazione a lungo termine del fiume Limpopo tra 1 e 0,6 milioni di anni fa circa, mentre il Lago Malawi è stato caratterizzato da corsi d’acqua che si contraggono verso l’Equatore in risposta all’aumento del volume dei ghiacci alle alte latitudini;
In risposta a questi cambiamenti idroclimatici, l’estensione dei boschi e delle zone umide negli ecosistemi terrestri si è ridotta in Africa sud-orientale;
Alcuni ominini, come Paranthropus robustus, potrebbero essersi estinti per questo cambiamento climatico-ambientale. I fossili di questa specie, per esempio, sono stati rinvenuti esclusivamente in Africa sud-orientale, nei pressi del bacino idrografico del fiume Limpopo. Al momento non è chiaro se lo stress climatico possa aver avuto un ruolo nell’estinzione di questa specie.
Fonte: Caley, T., Extier, T., Collins, J.A. et al. A two-million-year-long hydroclimatic context for hominin evolution in southeastern Africa. Nature 560, 76–79 (2018).
Esplora il mondo delle Scienze Naturali, della Paleontologia, della Genetica e di tante altre fantastiche branche scientifiche.
Articoli
©2025 – All rights reserved | Le immagini presenti su questo sito provengono dal sito stesso (Unsplash), da Pixabay e Pexels (licenza stock free), da Canva (con licenza in abbonamento) e dalle ricerche citate, sempre accompagnate da primo autore e anno.