Evolution never sTOPS!

I dimetrodonti non avevano un'andatura simile a quella dei rettili.

I sinapsidi non sono mai stati considerati veri e propri rettili, soprattutto a livello filogenetico. E grazie a questa ricerca si aggiunge un tassello in più per quanto riguarda queste differenze.

SINAPSIDI: ARTI E LOCOMOZIONE

11/7/20241 min leggere

I dimetrodonti erano quegli animali dotati di una cresta dorsale (non tutti) ed erano sinapsidi, parenti alla lontana degli attuali mammiferi e si pensava che 'camminassero' come un varano(per rendere meglio l'idea dell'andatura tipica di un rettile). Si pensava che la transizione sinapside-mammifero prevedeva una 'camminata' rettiliana che si sarebbe modificata in un'andatura più da mammifero, senza strisciare e strofinare l'addome con il substrato con il peso scaricato sulle zampe.

Lo studio pubblicato su CELL indica, invece, che i sinapsidi avessero una postura diversa da quella dei rettili in quanto la colonna vertebrale dei sinapsidi era caratterizzata da flessioni sagittali nella porzione posteriore, mentre la parte anteriore era rigida e caratterizzata da un certo grado di torsione assiale. Quindi, non possiamo più immaginare una locomozione laterale e semplice nei sinapsidi, con gli arti che trascinavano il corpo, ma una locomozione latero-flessione più complessa e asimmetrica.

Fonte testo e immagine: Jones, K. E., Dickson, B. V., Angielczyk, K. D., & Pierce, S. E. (2021). Adaptive landscapes challenge the “lateral-to-sagittal” paradigm for mammalian vertebral evolution. Journal Name, 31(9), 1883-1892.e7