Evolution never sTOPS!

I fossili di ominini provenienti da Kromdraai e Drimolen...

Questi fossili forniscono importanti informazioni sull'ontogenesi craniofacciale degli adulti di ๐™‹๐™–๐™ง๐™–๐™ฃ๐™ฉ๐™๐™ง๐™ค๐™ฅ๐™ช๐™จ ๐™ง๐™ค๐™—๐™ช๐™จ๐™ฉ๐™ช๐™จ, evidenziando il ritardo nell'insorgenza di alcune caratteristiche distintive e "robuste".

๐™‹๐™–๐™ง๐™–๐™ฃ๐™ฉ๐™๐™ง๐™ค๐™ฅ๐™ช๐™จ ๐™ง๐™ค๐™—๐™ช๐™จ๐™ฉ๐™ช๐™จ: NOTIZIE E CURIOSITร€

9/23/20252 min leggere

I fossili di ominini provenienti da Kromdraai e Drimolen, in Africa meridionale, forniscono importanti informazioni sull'ontogenesi craniofacciale degli adulti di ๐™‹๐™–๐™ง๐™–๐™ฃ๐™ฉ๐™๐™ง๐™ค๐™ฅ๐™ช๐™จ ๐™ง๐™ค๐™—๐™ช๐™จ๐™ฉ๐™ช๐™จ, evidenziando il ritardo nell'insorgenza di alcune caratteristiche distintive e "robuste".

Innanzitutto, si osserva una crescita inaspettata e indipendente delle regioni premascellari e mascellari, con una notevole differenziazione rispetto agli individui giovanili di ๐˜ผ๐™ช๐™จ๐™ฉ๐™ง๐™–๐™ก๐™ค๐™ฅ๐™ž๐™ฉ๐™๐™š๐™˜๐™ช๐™จ ๐™–๐™›๐™ง๐™ž๐™˜๐™–๐™ฃ๐™ช๐™จ di Taung. I neonati di ๐™‹. ๐™ง๐™ค๐™—๐™ช๐™จ๐™ฉ๐™ช๐™จ mostrano una fossa cranica o cerebrale proporzionalmente piรน grande e piรน ruotata postero-inferiormente rispetto agli individui giovani di ๐˜ผ. ๐™–๐™›๐™ง๐™ž๐™˜๐™–๐™ฃ๐™ช๐™จ, sebbene a un'etร  piรน avanzata. Questi dati suggeriscono che la volta cranica dell'individuo denominato SK 54 di ๐™‹. ๐™ง๐™ค๐™—๐™ช๐™จ๐™ฉ๐™ช๐™จ sia probabilmente piรน simile a quella di un ๐™ƒ๐™ค๐™ข๐™ค precoce che a un ๐™‹๐™–๐™ง๐™–๐™ฃ๐™ฉ๐™๐™ง๐™ค๐™ฅ๐™ช๐™จ, indicando inoltre una maggiore affinitร  di ๐™‹. ๐™ง๐™ค๐™—๐™ช๐™จ๐™ฉ๐™ช๐™จ con il genere ๐™ƒ๐™ค๐™ข๐™ค piuttosto che con ๐˜ผ. ๐™–๐™›๐™ง๐™ž๐™˜๐™–๐™ฃ๐™ช๐™จ.

Entriamo un poโ€™ nel dettaglio

Gli esemplari studiati, quattro individui giovanili, mostrano, come precedentemente menzionato, uno sviluppo indipendente dei palatali e dei premascellari, nonchรฉ la cessazione anticipata della crescita e differenze relativamente minori nelle dimensioni tra gli incisivi decidui e permanenti. Questi fattori indicano una stretta relazione tra il genere ๐™‹๐™–๐™ง๐™–๐™ฃ๐™ฉ๐™๐™ง๐™ค๐™ฅ๐™ช๐™จ e il genere ๐™ƒ๐™ค๐™ข๐™ค. Per quanto riguarda la morfologia funzionale, il processo zigomatico e l'origine del muscolo massetere superficiale in KW 9000, rispetto ad ๐˜ผ. ๐™–๐™›๐™ง๐™ž๐™˜๐™–๐™ฃ๐™ช๐™จ (Taung), evidenziano un aumento del vantaggio meccanico del massetere nei neonati di ๐™‹. ๐™ง๐™ค๐™—๐™ช๐™จ๐™ฉ๐™ช๐™จ. Inoltre, la presenza di "pilastri anteriori" sul volto suggerisce che tali strutture abbiano svolto una funzione di sostegno per contrastare il carico significativo applicato alla parte anteriore dell'arcata dentale. Il pavimento nasale e la cripta del canino permanente in via di sviluppo sono composti da osso trabecolare denso, indicando che, prima dell'eruzione del primo molare, sia in ๐˜ผ. ๐™–๐™›๐™ง๐™ž๐™˜๐™–๐™ฃ๐™ช๐™จ (Taung) che in ๐™‹. ๐™ง๐™ค๐™—๐™ช๐™จ๐™ฉ๐™ช๐™จ (KW 9000), il rinforzo della faccia anteriore lateralmente all'apertura nasale avrebbe consentito la trasmissione della forza dai denti decidui anteriori fortemente usurati.

In generale, ๐™‹. ๐™ง๐™ค๐™—๐™ช๐™จ๐™ฉ๐™ช๐™จ non aveva completato lo sviluppo fino all'etร  adulta al momento dell'eruzione del primo molare, mostrando una configurazione "mista" che รจ osservabile anche negli esemplari di ๐˜ผ๐™ช๐™จ๐™ฉ๐™ง๐™–๐™ก๐™ค๐™ฅ๐™ž๐™ฉ๐™๐™š๐™˜๐™ช๐™จ provenienti dai siti dell'Africa meridionale. La fase di crescita si verificava tra i giovani prima dell'eruzione del primo molare, come nel caso dell'individuo di Taung, e nei subadulti di Sterkfontein e di Malapa. Tuttavia, negli adulti, si osservava una modifica nell'espressione di alcune caratteristiche masticatorie, come ad esempio la spaziatura delle linee temporali e la morfologia della cresta zigomatico-alveolare dello scheletro facciale.

Anche lo sviluppo cerebrale riveste un'importanza cruciale in questo contesto. Rispetto ai giovani di ๐˜ผ. ๐™–๐™›๐™ง๐™ž๐™˜๐™–๐™ฃ๐™ช๐™จ (Taung) e agli scimpanzรฉ e bonobo, l'individuo KW 10840 presenta una fossa cerebrale posteriore relativamente piรน ampia e ruotata piรน inferiormente. Questa caratteristica permette di distinguere l'individuo KW 9000 sia da Taung che dagli scimpanzรฉ e bonobo, i quali presentano valori simili. Tale caratteristica รจ riscontrabile anche negli esseri umani moderni, dove รจ interpretata come una risposta alla crescita piรน rapida del lobo occipitale rispetto alla dimensione del cervelletto, ma non รจ presente negli esseri umani viventi.

Fonte: Josรฉ Braga et al., Hominin fossils from Kromdraai and Drimolen informParanthropus robustuscraniofacial ontogeny.Sci. Adv.9,eade7165(2023).