Evolution never sTOPS!
I Neanderthal furono (probabilmente) i primi ominini capaci di accendere il fuoco a piacimento e a volontร 71.000โ93.000 anni fa circa
Il fuoco accompagna l'uomo (e non solo!) da milioni di anni, eppure ๐๐ค๐ข๐ค ๐ฃ๐๐๐ฃ๐๐๐ง๐ฉ๐๐๐ก๐๐ฃ๐จ๐๐จ sembra essere stata la prima specie capace di controllare a piacimento questo elemento.
NEANDERTHAL: TRA FUOCO E DISBOSCAMENTI
8/30/20252 min leggere
L'uomo ha avuto sempre una relazione piuttosto intima con il fuoco, che ha giocato un ruolo fondamentale nella cottura dei cibi, nel tenere lontani i predatori e nello sviluppo della socialitร . Insomma, sappiamo che questo elemento รจ stato "domato" dall'uomo ed era giร conosciuto da alcune australopitecine (come Australopithecus africanus), ma non si รจ mai riusciti a capire quando l'uomo abbia incominciato a capire come replicare questo elemento, senza bisogno di tenerlo acceso o senza approfittare di qualche pericoloso fulmine caduto nei pressi di un insediamento. O senza scatenare grossi incendi.
Come suggerisce questa ricerca, Homo neanderthalensis parrebbe essere stata la prima specie di ominino capace di accendere il fuoco a piacimento. Ci troviamo nella penisola Iberica, per la precisione nella Gruta da Oliveira, e la prima cosa che affermano i ricercatori รจ che gli umani del luogo fossero in grado di accendere il fuoco in modo coerente e regolare, e ciรฒ รจ stato possibile capirlo anche grazie alle ossa di animali carbonizzati e agli strumenti in pietra rinvenuti nei pressi di focolari nella profonditร della grotta.
ร una scoperta interessante ed anche un po' inaspettata, perchรฉ gli ominini, in generale, potevano replicare il fuoco senza avere nessun controllo su di esso, provocando incendi violenti per poi utilizzarlo per i propri scopi. Il Neanderthal era capace giร di utilizzare il fuoco per modificare l'ambiente (ne ho parlato in un post apposito che troverete nei commenti), ma queste tracce mostrano come fosse a conoscenza di particolari tecniche capaci di riprodurlo e di controllarlo, senza scatenare grossi incendi incontrollabili. ร ciรฒ che suggeriscono le ceneri accumulate in modo omogeneo e coerente nelle sequenze stratigrafiche.
Quindi, รจ possibile che il Neanderthal abbia ereditato questa pratica dai suoi antichi antenati (quindi retrodatabile a circa 400.000 anni fa)? Oppure, รจ stata appresa indipendentemente e in tempi piรน recenti? Homo sapiens l'ha appresa dal Neanderthal, oppure si tratta dell'ennesima convergenza evolutivo-comportamentale tra le due specie? Al momento non ci รจ dato sapere se l'utilizzo regolare del fuoco fosse una pratica comune anche in tempi piรน antichi, ma i ricercatori non nascondono che l'uomo possa essere stato in grado di controllare e di domare il fuoco in modo regolare giร a partire da Homo erectus. Ciรฒ infatti รจ (parzialmente) suggerito dai ritrovamenti della grotta di Wonderwerk, in Sudafrica, che indicano l'uso del fuoco giร 1 milione di anni fa circa, mentre un'altra prova proviene da Gesher Benot Yaakov, Israele, nel quale vennero trovati legno, semi bruciati e strumenti in selce datati a circa 800.000 anni fa. ร anche vero che alcuni reperti, come quelli rinvenuti nella grotta di Zhoukoudian in Cina, indicano che H. erectus non avesse un grande controllo del fuoco.
Insomma, al momento capire quando sia comparsa effettivamente questa pratica รจ molto difficile, ma i dati associati ai reperti iberici indicano il Neanderthal come il piรน antico ominino capace di controllare il fuoco e di replicarlo a piacimento giร tra 300.000 e 200.000 anni fa. Anche alcuni reperti rinvenuti a Cueva Antรณn e La Boja, sempre in Spagna, indicano che questa specie avesse il pieno controllo della tecnologia per produrre e utilizzare il fuoco.
Fonte: Angelucci, D. E., Nabais, M., & Zilhรฃo, J. (2023). Formation processes, fire use, and patterns of human occupation across the Middle Palaeolithic (MIS 5aโ5b) of Gruta da Oliveira (Almonda karst system, Torres Novas, Portugal). PLOS ONE, 18(10), e0292075.
Esplora il mondo delle Scienze Naturali, della Paleontologia, della Genetica e di tante altre fantastiche branche scientifiche.
Articoli
ยฉ2025 โ All rights reserved | Le immagini presenti su questo sito provengono dal sito stesso (Unsplash), da Pixabay e Pexels (licenza stock free), da Canva (con licenza in abbonamento) e dalle ricerche citate, sempre accompagnate da primo autore e anno.