Evolution never sTOPS!
I primi placentati comparvero già nel Cretacico e vissero assieme ai dinosauri
La ricerca retrodata la comparsa dei mammiferi placentati e mostra come alcuni lignaggi si siano diversificati prima della grande estinzione del K-Pg
SINAPSIDI DEL MESOZOICO
8/29/20251 min leggere
Prima di parlare di quest'interessantissima ricerca, voglio muovere una critica contro i tanti 'titoloni' che ho letto il mese scorso: non si tratta di antichi primati, anche perché compariranno nel record fossile diversi milioni di anni più tardi, ed è estremamente sbagliato indicare questi organismi come 'antenati (solo) dell'uomo'.
Momento sfogo finito. Allora, Questa ricerca è interessante perchè retrodata la comparsa dei 'mammiferi placentati' (caratterizzati da una placenta che nutre l'embrione), e ciò risulta essere molto importante per capire come (e quando) sono comparsi e si differenziati i vari mammiferi, con questo processo che avvenne prima della grande estinzione di massa del K-Pg 65 milioni di anni fa circa, e non dopo.
Questo rende, difatti, i placentati un gruppo che per diverso tempo convisse con i dinosauri. Lo studio è stato svolto attraverso un metodo statistico che ha permesso di calcolare la probabilità che un gruppo di organismi si sia sviluppato prima di quanto indicato dal record fossile (i fossili ci forniscono una sorta di range temporale, ma la "prima" apparizione nel record non necessariamente corrisponde a quella di una data specie).
Questo metodo può, appunto, colmare le lacune lasciate dagli organismi che non si sono fossilizzati e ciò permetterebbe di identificare gli antenati più antichi di un dato gruppo, o datare gli stessi senza avere necessariamente dei fossili in mano. Insomma, possiamo "viaggiare" ancora di più nel tempo.
Beh, è ciò che è accaduto con i mammiferi placentati. Non abbiamo, quindi, veri e propri fossili datati 65 milioni di anni circa, ma è stata ricavata una sorta di "schema statistico" coerente con i dati analizzati, che in qualche modo hanno permesso di 'suggerire' un'origine ben più antica di quella che ci raccontano solo i fossili del Paleogene.
Entrando un po' più nel dettaglio, questo studio dimostra che i 'lignaggi' dei primati (non significa che si tratta di primati veri e propri), quello dei carnivori e dei lagomorfi incominciarono a diversificarsi prima della grande estinzione di massa.
L'estinzione ha lasciato un po' di nicchie libere, e ciò ha permesso a questi gruppi di diversificarsi 'velocemente' e di dare origine ai vari gruppi di mammiferi che conosciamo benissimo.
Fonte: Carlisle, E., Janis, C. M., Pisani, D., Donoghue, P. C. J., & Silvestro, D. (2023). A timescale for placental mammal diversification based on Bayesian modeling of the fossil record. Current Biology, 33(15), 3073–3082.e3.
Esplora il mondo delle Scienze Naturali, della Paleontologia, della Genetica e di tante altre fantastiche branche scientifiche.
Articoli
©2025 – All rights reserved | Le immagini presenti su questo sito provengono dal sito stesso (Unsplash), da Pixabay e Pexels (licenza stock free), da Canva (con licenza in abbonamento) e dalle ricerche citate, sempre accompagnate da primo autore e anno.