Evolution never sTOPS!
I primi umani arrivati in Europa, probabilmente, si estinsero per via del freddo (e non solo!) circa 1 milione di anni fa
Molti pensano che l'uomo non abbia avuto nessun problema durante la colonizzazione dei vari continenti. Eppure, le difficolta erano davvero tante.
OUT OF AFRICA𝙃𝙤𝙢𝙤 𝙚𝙧𝙚𝙘𝙩𝙪𝙨: AMBIENTE𝙃𝙤𝙢𝙤 𝙖𝙣𝙩𝙚𝙘𝙚𝙨𝙨𝙤𝙧
9/19/20252 min leggere
Questa ricerca è molto interessante perché permette di capire che l'uomo, fuori dall'Africa, non ha avuto vita facile e sono stati molti gli eventi che hanno ridotto le popolazioni umane nell'ultimo milione di anni. In questo caso parliamo di una vera e propria estinzione locale di 𝙃𝙤𝙢𝙤 𝙚𝙧𝙚𝙘𝙩𝙪𝙨 in Europa circa 1,12 milioni di anni fa, a causa di un improvviso raffreddamento dell'oceano Atlantico, che ha causato un abbassamento delle temperature nel continente di circa 7 °C. I sedimenti marini recuperati nei pressi del Portogallo, con l'ausilio di un supercomputer, hanno permesso ai ricercatori di simulare il clima del passato.
Questo evento si verificò durante l'ultima fase di un periodo glaciale, con le calotte che incominciarono a ridurre la propria massa e dimensioni rilasciando così una grande quantità d'acqua dolce (e fredda), causando cambiamenti nella circolazione degli oceani, e con la massa ghiacciata che "migrò" verso sud. L'analisi dei pollini ci dà proprio un assaggio di questo grande cambiamento: essi vennero trasportati dal vento e dai fiumi fino all'oceano, per sedimentarsi successivamente sul fondale marino, indicando che un evento "freddo" ha trasformato la vegetazione in Europa occidentale rendendola un paesaggio lunare, praticamente desertica dal punto di vista vegetale. Un luogo inospitale, sia per gli umani che per altri animali.
Attraverso le simulazioni al supercomputer, infatti, è stato calcolato che in molte aree dell'Europa meridionale, 𝙃. 𝙚𝙧𝙚𝙘𝙩𝙪𝙨 non sarebbe stato in grado di sopravvivere, nonostante l'evento climatico sia durato circa 4000 anni. La particolarità è che non sono stati rinvenuti manufatti e reperti litici, così come resti umani nei successivi 200.000 anni, suggerendo che in quell'arco di tempo nessun essere umano ha messo piede in Europa, per poi essere ripopolata circa 900.000 anni più tardi grazie a 𝙃𝙤𝙢𝙤 𝙖𝙣𝙩𝙚𝙘𝙚𝙨𝙨𝙤𝙧.
In genere, soprattutto con i primi ominini poco adattati alle condizioni glaciali, sia dal punto di vista biologico che culturale, avrebbero potuto occupare le aree europee durante le fasi interglaciali (perlopiù calde) oppure durante eventi glaciali brevi, ma una condizione prolungata come quella descritta precedentemente ha sottoposto i primi ominini europei a un notevole stress, mettendo a dura prova la loro abilità di cacciatori-raccoglitori. Le specie vegetali erano drasticamente diminuite e, di conseguenza, anche le specie che si nutrivano di vegetali calarono o scomparvero. Oltre a ciò, era necessario accendere fuochi in modo continuo, e le fonti di grasso per questi ominini erano minime, pertanto le probabilità di sopravvivenza erano molto basse.
L'evento si innescò su scala globale per circa 4000 anni, quindi non ci furono nemmeno le condizioni tali da costruire rifugi umani o sfruttare rifugi naturali che proteggessero l'uomo durante le intemperie. I cambiamenti vegetali hanno giocato un ruolo fondamentale, infatti i sedimenti indicano un aumento del 45% del polline associato a steppe, accompagnato da una diminuzione di circa il 50% della produzione primaria di nettare nella Penisola Iberica. Ciò fa supporre che la Penisola Iberica, e più in generale l'Europa meridionale, fosse spopolata almeno una volta nel Pleistocene inferiore, rendendo difficile capire chi sia stato il primo ominino a colonizzare l'Europa, quante volte quelle zone vennero disabitate (e per quanto tempo). Essendo un periodo così lungo, si suppone che l'unica specie a presentare un adattamento biologico e culturale tale da sopravvivere in queste condizioni così mutevoli, fu 𝙃𝙤𝙢𝙤 𝙖𝙣𝙩𝙚𝙘𝙚𝙨𝙨𝙤𝙧.
Fonte: Vasiliki Margari et al. ,Extreme glacial cooling likely led to hominin depopulation of Europe in the Early Pleistocene.Science381,693-699(2023).
Esplora il mondo delle Scienze Naturali, della Paleontologia, della Genetica e di tante altre fantastiche branche scientifiche.
Articoli
©2025 – All rights reserved | Le immagini presenti su questo sito provengono dal sito stesso (Unsplash), da Pixabay e Pexels (licenza stock free), da Canva (con licenza in abbonamento) e dalle ricerche citate, sempre accompagnate da primo autore e anno.