Evolution never sTOPS!
I trilobiti ci vedevano!
No, così suona davvero male. Riformuliamo: i trilobiti possedevano un occhio moderno. Ora ci siamo!
TRILOBITI
11/21/20241 min leggere
Secondo una ricerca abbastanza recente, i trilobiti possedevano occhi moderni, nel senso che la struttura dell'occhio era del tutto simile a quella dei crostacei e degli insetti odierni.
I trilobiti erano artropodi (marini) come crostacei e insetti, e proprio gli ultimi due gruppi conservano una struttura che si è modificata poco dal tempo in cui i trilobiti vissero nel Paleozoico (542-251 milioni di anni fa circa).
La scoperta è stata realizzata da Brigitte Schoenemann dell’Università di Colonia, in Germania, e da Euan N. K. Clarkson, dell’Università di Edimburgo, in quanto hanno esaminato un piccolo trilobite di 429 milioni di anni circa (Aulacopleura koninckiiin) in una formazione nei pressi della città di Lodenice, Repubblica Ceca.
La struttura interna, come accennato prima, era simile a quella degli occhi composti degli odierni insetti e crostacei in quanto sono stati trovati gli 'ommatidi', unità visive che misurano 35 micrometri di diametro, e che contengono le cellule fotosensibili raggruppate attorno ad una struttura chiamata 'rabdoma'.
Ognuna di queste unità è circondata da un anello scuro (forse composto da cellule pigmentate) che le isola una dall'altra. La struttura era sormontata da una sorta di lente che fungeva da cristallino.
La struttura dell'occhio ci fa anche capire che il trilobite viveva in acque limpide, poco profonde e doveva essere attivo durante il giorno.
La grandezza dei cristallini, così piccoli, indicano che gli occhi erano efficienti in condizioni di buona luminosità, mentre gli anelli formati da cellule pigmentate indicavano una vista a mosaico.
Fonti testo e immagine:
B. Schoenemann, H. Pärnaste, E.N.K. Clarkson, Structure and function of a compound eye, more than half a billion years old, Proc. Natl. Acad. Sci. U.S.A. 114 (51) 13489-13494
Schoenemann, B., Clarkson, E.N.K. Insights into a 429-million-year-old compound eye. Sci Rep 10, 12029 (2020).


Esplora il mondo delle Scienze Naturali, della Paleontologia, della Genetica e di tante altre fantastiche branche scientifiche.
Articoli
© 2025. All rights reserved.