Evolution never sTOPS!
Il cannibalismo era una pratica funeraria comune in alcune parti d'Europa 15.000 anni fa circa
Esistono molte tracce di cannibalismo, ma queste al momento sono le più antiche associate alla nostra specie..
L'UOMO E LE TRACCE DI CANNIBALISMO
9/3/20251 min leggere
Grazie a degli studi condotti dal Museo di Storia Naturale di Londra, sono state rinvenute prove genetiche e archeologiche legate al cannibalismo come pratica funeraria. Si tratta di resti che presentano segni di macellazione, rinvenuti costantemente nel record fossile, e ciò ha portato a pensare che questa pratica fosse una sorta di routine, la più antica mai registrata fino ad ora.
Questi resti sono associati alla cultura magdaleniana (18-17.000 – 11-10.000 anni fa circa), con i ricercatori londinesi che hanno notato come questa pratica fosse diffusa in buona parte dei siti magdaleniani. Sono state, per esempio, rinvenute ossa rimaneggiate con varie incisioni e modellate a mo’ di coppa. Non si tratta di una pratica gastronomica, ma di cannibalismo funerario che appare in maggiore abbondanza durante il Magdaleniano medio, mentre le sepolture primarie sono più comuni durante il Magdaleniano superiore e alla fine.
A livello genetico, gli individui cannibalizzati del Magdaleniano mostrano ascendenza associata al cluster GoyetQ2, mentre altri genomi sequenziati sono associati a individui Epigravettiani (un’altra tipologia di cultura preistorica, le cui differenze non vengono spiegate qui perché numerose) in un contesto di sepoltura primaria.
Ciò che se ne deduce è che avvenne, in primis, una diffusa sostituzione dei gruppi magdaleniani con gruppi epigravettiani durante la fine del Paleolitico Superiore, con il passaggio dal cannibalismo rituale alla sepoltura primaria. Si deduce quindi che il cannibalismo sia associato alle popolazioni magdaleniane caratterizzate dal cluster GoyetQ2. Tuttavia, gli scienziati sottolineano che si tratta di uno studio preliminare e che se ne saprà di più con le prossime ricerche.
Fonte: Marsh, W. A., & Bello, S. (2023). Cannibalism and burial in the late Upper Palaeolithic: Combining archaeological and genetic evidence. Quaternary Science Reviews, 319, 108309.
Esplora il mondo delle Scienze Naturali, della Paleontologia, della Genetica e di tante altre fantastiche branche scientifiche.
Articoli
©2025 – All rights reserved | Le immagini presenti su questo sito provengono dal sito stesso (Unsplash), da Pixabay e Pexels (licenza stock free), da Canva (con licenza in abbonamento) e dalle ricerche citate, sempre accompagnate da primo autore e anno.