Evolution never sTOPS!

a dog and a cat laying in the grass

Il lignaggio degli attuali cani e gatti si sono diversificati in tempi diversi

Gli studi sui DNA mitocondriali completi, suggeriscono che i principali gruppi di Caniformia e di Feliformia si sono separati in tempi diversi.

ARCHEOZOOLOGIA: IL CANEARCHEOZOOLOGIA: IL GATTOMAMMIFERI DEL CENOZOICO: CARNIVORA (IN GENERALE)

7/28/20251 min leggere

Il DNA mitocondriale risulta essere un'arma efficace quando si vogliono fare ricostruzioni filogenetiche(chi è imparentato con chi e a quando risale l'ultimo antenato comune). A Febbraio del 2021 è stata fatta un po' di chiarezza sull'ordine dei carnivori (Carnivora).

Ma partiamo dal principio. L'ordine dei carnivori si divide in due sottordini (Caniformia, come per esempio cani, lupi, lontre orsi e Feliformia, come per esempio gatti, iene, tigri ecc.) per un totale di 296 specie. I fossili più antichi ascrivibili all'ordine Carnivora risalgono al tardo Paleocene. Erano organismi di piccola taglia appartenenti a due famiglie ormai estinte: Miacidae e Viverravidae.

I fossili, come ben sapete, ci danno sempre informazioni parziali e non è sempre facile ricostruire il rapporto filogenetico, quindi le parentele, tra gruppi odierni ed estinti. In questo caso, il rapporto tra Carnivora del presente e del passato non è del tutto delineato, infatti si ipotizza l'esistenza di due taxon che si collocherebbero sopra le due famiglie citate: Carnivoriformes (Miacidae e Carnivora) e Carnivoramorpha (Carnivoraformes e Viverravidae). Si, lo ammetto mi sono perso anche io.

Gli studi sui DNA mitocondriali completi, suggeriscono che i principali gruppi di Caniformia(lupi, cani) si siano separati durante l'Eocene(55,8-34 milioni di anni circa), mentre i principali gruppi di Feliformia(gatti, tigri) si siano separati e diversificati durante l'Oligocene(34-23 milioni di anni circa).

Fonte: Hassanin, A., Veron, G., Ropiquet, A., Jansen van Vuuren, B., Lécu, A., Goodman, S. M., Haider, J., & Nguyen, T. T. (2021). Evolutionary history of Carnivora (Mammalia, Laurasiatheria) inferred from mitochondrial genomes. PLOS ONE, 16(2), e0240770.