Evolution never sTOPS!
Il Neanderthal sentiva e parlava come noi
Questo studio del 2021 ci fornisce molte informazioni sull'udito del Neanderthal, e sulla sua capacità di parlare.
NEANDERTHAL: IL CERVELLO
Mattia Papàro
11/8/20241 min leggere
L'1 Marzo 2021 venne pubblicata una scoperta eccezionale: i neanderthal sentivano e probabilmente parlavano come i moderni sapiens.
Piano piano che si va avanti con le ricerche, si abbandona sempre di più l'idea che il Neanderthal fosse un tamarro (no, non il dinosauro scoperto qualche anno fa in Spagna), ignorante e stupido. Ma andiamo nel dettaglio.
La comunicazione intraspecifica degli ominini è un oggetto di studio molto importante perché sono animali sociali, quindi si studia la comunicazione che è correlata ai vocalizzi. Lo studio dei fossili, come ben sapete, possono risultare incompleti perché non tutto il corpo dell'organismo si fossilizza, quindi l'idea comune era che il Neanderthal non sentisse, o parlasse come il cugino Homo sapiens.
Sono stati fatti studi più approfonditi attraverso le scansioni tomografiche e modelli di bioingegneria uditiva, ed è stato possibile studiare la trasmissione della potenza sonora attraverso l'orecchio esterno e medio, calcolando la larghezza di banda nei Neanderthal. Il risultato? La larghezza di banda risulta essere maggiore negli ominini di Sima de los Huesos, in Spagna, molto simile a quella degli odierni umani. Quindi, la capacità uditiva supportava anche un sistema vocale efficiente quanto il linguaggio umano moderno.
Fonte testo e immagine: Conde-Valverde, M., Martínez, I., Quam, R.M. et al. Neanderthals and Homo sapiens had similar auditory and speech capacities. Nat Ecol Evol 5, 609–615 (2021).


Esplora il mondo delle Scienze Naturali, della Paleontologia, della Genetica e di tante altre fantastiche branche scientifiche.
Articoli
© 2025. All rights reserved.