Evolution never sTOPS!
Il sorriso "a denti scoperti" potrebbe avere origini antichissime
Questo particolare sorriso è utilizzato nei primati per comunicare pace e intenzioni amichevoli. In modo del tutto analogo all'uomo.
ANTROPOLOGIA FISICA: IL CRANIO
9/27/20251 min leggere
Vi siete mai chiesti perché mostriamo i denti quando sorridiamo? Beh, questa espressione è così comune che è impossibile immaginare l’uomo senza il sorriso. In realtà, la situazione è più complessa, in quanto il sorriso potrebbe avere un'origine molto più antica. Infatti, sono stati effettuati studi etologici sui gorilla di pianura, indicando che il nostro sorriso “pieno” — quello che, in pratica, espone tutti i denti superiori — potrebbe derivare da alcuni comportamenti comunicativi utilizzati in alcuni giochi tra i primati. In qualche modo, queste somiglianze ci aiutano a capire che il sorriso potrebbe essere un carattere comune agli ominini, ereditato (oltre che dai gorilla, come detto prima) anche dall’antenato comune uomo-scimpanzé.
Entriamo nel vivo del discorso. Il nostro sorriso “pieno” sembra essere molto simile alla “Full Play Face” o FPF dei Gorilla gorilla gorilla ed è distinto dalla PF, o Play Face, cioè quell’espressione con la bocca aperta e i denti non visibili, che è tipica di giochi più “lievi”. La FPF, invece, mostrando tutti i denti superiori visibili, permette di assumere un’espressione che viene utilizzata in giochi più “intensi”.
Quindi, se vogliamo, quando si gioca o si entra in conflitto, la FPF segnala intenzioni pacifiche e mantiene il contatto durante il gioco, e i giochi durano anche di più rispetto a quelli con solo PF o senza espressioni facciali.
Cosa significa tutto questo?
Nei gorilla, la FPF è in genere associata a un aumento del comportamento affettivo tra gli individui dopo il gioco. I ricercatori fanno riferimento agli studi di Van Hoof (1972), secondo cui il sorriso umano deriverebbe dalla cosiddetta bared-teeth display, il gesto di sottomissione o di pacificazione, e non dalla risata (che sarebbe invece omologa alla PF).
Di conseguenza, il sorriso umano moderno potrebbe essere una sorta di fusione tra la FPF e la bared-teeth display. Infatti, nei primati (compreso l’uomo) le espressioni facciali svolgono un ruolo nella trasmissione di informazioni emotive e intenzionali. Quindi, in contesti cooperativi come il gioco, la comunicazione è “onesta e chiara”. Insomma, in questi contesti, il sorriso sarebbe stato favorito anche a livello sessuale.
Se si considera il sorriso umano, ha comunque senso: la FPF aumenta la chiarezza del messaggio sociale, favorendo la coesione del gruppo e la regolazione delle intenzioni (si capisce bene l’intenzionalità della persona che abbiamo davanti).
Fonte: Waller, B., Cherry, L. 2012. Facilitating Play Through Communication: Significance of Teeth Exposure in the Gorilla Play Face. American Journal of Primatology.
Esplora il mondo delle Scienze Naturali, della Paleontologia, della Genetica e di tante altre fantastiche branche scientifiche.
Articoli
©2025 – All rights reserved | Le immagini presenti su questo sito provengono dal sito stesso (Unsplash), da Pixabay e Pexels (licenza stock free), da Canva (con licenza in abbonamento) e dalle ricerche citate, sempre accompagnate da primo autore e anno.