Evolution never sTOPS!
Impronte umane antiche 14.000 anni circa
La paleontologia non fa affidamento solo sui fossili, ma anche sulle impronte o 'icnofossili', cioè tracce di 'passaggio' di antichi organismi.
LE IMPRONTE DEL SAPIENS
8/22/20251 min leggere
In questo studio del 2019, condotto da ricercatori italiani, sono state trovate impronte di 𝙃𝙤𝙢𝙤 𝙨𝙖𝙥𝙞𝙚𝙣𝙨, antiche circa 14.000 anni, e si tratta di una famiglia composta da un adolescente, due adulti e due bambini, con il più piccolo che non superava i 3 anni di età.
Questa famiglia esplorò la Grotta della Bàsura (Savona), ma non fu una passeggiata, in quanto la struttura geologica era composta da cunicoli stretti, laghi sotterranei e pendii non così semplici da superare. Tuttavia, la famiglia non si arrese, arrivando alla cosiddetta "Sala dei Misteri", posta a 400 m di distanza dall'ingresso.
Se non mi sono sfuggite altre ricerche in merito, si tratta del primo record icnologico nel quale è rappresentata una locomozione umana a "gattoni", in quanto questa famiglia dovette procedere carponi su mani e ginocchia per superare cunicoli molto stretti (quello più stretto non raggiunge gli 80 cm di larghezza).
La particolarità è che non era presente alcun indumento, come suggerito dai dettagli anatomici chiaramente riconoscibili nelle tracce striscianti.
Piccolo aggiornamento. Uno dei coautori dello studio e direttore scientifico delle Grotte di Toirano, Marta Zunino, ha risposto nella sezione commenti sulla pagina Facebook a una domanda che, giustamente, ci si pone quando si ha a che fare con questa tipologia di studi: "Perché si sono addentrati nella grotta?"
Faccio copia e incolla del commento:
"L'ipotesi è che siano entrati solo per spirito di esplorazione; non ci sono altri motivi apparenti come la caccia a qualche animale. È possibile che l'ingresso preistorico non fosse quello attuale, abbiamo alcuni indizi che lo suggeriscono, ma al momento non abbiamo ancora trovate prove certe.
La maggior parte delle orme va verso la parte più interna della grotta, ma alcune, in un corridoio non turistico, vanno in senso opposto. Dalle orme e dalle centinaia di tracce di carbone sulle pareti si è capito che questi cinque hanno esplorato tutta la grotta".
Fonte testo e immagine: Romano M., Citton P., Salvador I., Arobba D., Rellini I., Firpo M., Negrino F., Zunino M., Starnini E., Avanzini M., 2019: A multidisciplinary approach to a unique palaeolithic human ichnological record from Italy (Bàsura Cave). eLife 8:e45204.


Esplora il mondo delle Scienze Naturali, della Paleontologia, della Genetica e di tante altre fantastiche branche scientifiche.
Articoli
© 2025. All rights reserved.