Evolution never sTOPS!
La cloaca colorata dei dinosauri
Solo le penne e le piume rendevano i dinosauri più colorati? No, anche la cloaca presentava colori sgargianti.
PALEOBIOLOGIA DEI DINOSAURI
Mattia Papàro
11/8/20241 min leggere
"C'è qualcuno che gira per il parco ad alzare le sottane delle dinosaure?"
Ebbene sí, caro Ian Malcolm /Jeff Goldblum. La sua frase pronunciata nel film Jurassic park si riferisce al fatto che nel parco fossero presenti solo femmine di dinosauro, pensando che i ricercatori guardassero le parti intime dei dinosauri per capirne il sesso. Ma ora possiamo dire che i maschietti di dinosauri 'alzavano' le sottane delle femmine, e viceversa.
Questa constatazione è stata fatta grazie ad una ricerca pubblicata una paio di anni fa su uno Psittacosaurus sp. (un genere di dinosauro ceratopside), che ha subito una fossilizzazione eccezionale tale da conservare alcune parli molli, tra cui la cloaca (un'apertura in cui affluiscono in un unico canale l'apparato genitale e urinario).
Il reperto proviene dai depositi del Cretacico inferiore di Jehol (Cina) datati 110 milioni di anni fa circa. I ricercatori sono riusciti a ricostruire la cloaca di questi dinosauri, confrontandola con quella degli uccelli e dei coccodrilli presentando caratteristiche uniche: i margini esterni sono ricchi di melanina (un pigmento nero, bruno o rossastro). La grande presenza di questi pigmenti fornivano al dinosauro una sorta di strumento di 'richiamo e di comunicazione', un "display", per segnalare eventuali predatori, magari fungeva da segnale intimidatorio, o magari per attirare eventuali partner sessuali(l'ipotesi più accreditata).
Inoltre, i grandi lobi laterali pigmentati potevano contenere ghiandole mucose muschiate simili a quelle che si possono osservare nei coccodrilli. E' una ricerca molto importante in quanto ci aiuta ad avere qualche indicazione in più sui rapporti sessuali dei dinosauri.
Fonte ricerca e immagini: Vinther, Jakob, Roberto Nicholls, and Diane A. Kelly. "A Cloacal Opening in a Non-Avian Dinosaur." Correspondence, vol. 31, no. 4, 22 Feb. 2021, pp. R182-R183.




Esplora il mondo delle Scienze Naturali, della Paleontologia, della Genetica e di tante altre fantastiche branche scientifiche.
Articoli
© 2025. All rights reserved.