Evolution never sTOPS!
La fossilizzazione delle "parti molli" di un'ammonite
Ammoniti che si preservano in modo eccezionale, non sono una novità. Eppure, questa volta abbiamo tracce di "parti molli".
AMMONITI (PALEOBIOLOGIA)
12/2/20241 min leggere
La fossilizzazione delle parti dure di un organismo (come lo scheletro o la conchiglia) è un evento raro, ma la preservazione delle parti molli è rarissima e quando accade riesce a darci molte informazioni sulla (paleo)anatomia degli organismi estinti.
È accaduto di recente con la scoperta delle parti molli di un'ammonite del Giurassico Superiore (163-145 milioni di anni fa) proveniente da Eichstätt (Germania) completa di apparato digerente e organuli riproduttivi maschili.
La straordinaria e rara preservazione è avvenuta grazie alle condizioni deposizionali particolari che si sono create nell'arcipelago di Solnhofen.
La particolarità di questo fossile è la separazione delle parti molli dalla conchiglia, probabilmente dovuta ad una 'predazione fallita' con il predatore che ha rimosso le parti molli dalla conchiglia per nutrirsene, o dovuta ad altri fenomeni tafonomici.
Sappiamo ben poco dell'anatomia delle ammoniti ma grazie a questo reperto abbiamo qualche informazione in più sul tubo digerente, sul mantello con le branchie, sull'iponomo e su quelli che sembrano essere spermatofori (organuli riproduttivi maschili presenti nell'apparato riproduttore). In genere tutti questi organi sono nascosti dalla conchiglia.
Fonte testo e immagine: Klug, C., Schweigert, G., Tischlinger, H. et al. Failed prey or peculiar necrolysis? Isolated ammonite soft body from the Late Jurassic of Eichstätt (Germany) with complete digestive tract and male reproductive organs. Swiss J Palaeontol 140, 3 (2021).


Esplora il mondo delle Scienze Naturali, della Paleontologia, della Genetica e di tante altre fantastiche branche scientifiche.
Articoli
©2025 – All rights reserved | Le immagini presenti su questo sito provengono dal sito stesso (Unsplash), da Pixabay e Pexels (licenza stock free), da Canva (con licenza in abbonamento) e dalle ricerche citate, sempre accompagnate da primo autore e anno.