Evolution never sTOPS!
La mappa più completa che rappresenta gli intrecci genetici tra le popolazioni umane
Questo è un grande lavoro che ha permesso di dedurre una genealogia, unificata, di essere umani antichi e moderni.
OMININI DERIVATI: GENOMICA GENERALE
11/14/20241 min leggere
E' stato possibile elaborarla grazie a potenti elaboratori e a un gran numero di genomi appartenenti sia ad individui moderni che ad individui antichi, con quest'ultimi che si spingono fino all'antenato comune tra 𝙃𝙤𝙢𝙤 𝙨𝙖𝙥𝙞𝙚𝙣𝙨 e 𝙃𝙤𝙢𝙤 𝙣𝙚𝙖𝙣𝙙𝙚𝙧𝙩𝙝𝙖𝙡𝙚𝙣𝙨𝙞𝙨.
Sono stati usati metodi non parametrici che hanno permesso di dedurre una genealogia, unificata, di essere umani antichi e moderni.
Il problema, quando si affrontano studi del genere, è che sono a nostra disposizione una miriade di set che però presenteranno dati mancanti, soprattutto se si analizza il DNA antico perché, come ben sapete, il DNA non arriva fino a noi completamente integro o intatto (può subire tante modificazioni che rendono alcuni frammenti 'non studiabili'. La modificazione più comune è la sostituzione di una base con un'altra).
Il raggruppamento in un unico 'albero' di tutti questi genomi, collegati tra di loro, permette di sopperire in minima parte a quel set di dati mancanti, ma allo stesso tempo permette al set di dati presenti, eterogeneo, composto da 3601 sequenze sia antiche che moderne, di capire se ci sono state variazioni nella dimensione delle popolazioni nel corso della storia, e avere prove di mescolanza arcaica negli esseri umani moderni.
Infine, è stato possibile anche stimare la posizione geografica degli antenati che, in un modo o nell'altro, riassume l'evoluzione umana: ci segnali di lignaggi ancestrali molto profondi in Africa, fuori dall’Africa e segnali di introgressione arcaica in Oceania. E questo viene permette di raggruppare tutti questi dati/eventi in unico grande studio, al posto di avere avere vari studi che studiano "singolarmente" i vari eventi.
Fonte testo e immagine: Anthony Wilder Wohns et al. A unified genealogy of modern and ancient genomes.Science 375,eabi8264 (2022)


Esplora il mondo delle Scienze Naturali, della Paleontologia, della Genetica e di tante altre fantastiche branche scientifiche.
Articoli
© 2025. All rights reserved.