Evolution never sTOPS!
La più antica struttura 'umana' in legno mai scoperta è datata 476.000 anni circa
Il legno difficilmente si preserva nel record fossile, se non in casi del tutto eccezionali. In questo caso, si tratta di un vero e proprio tesoro in quanto non sono mai stati trovati (al momento) reperti in legno così antichi.
IL GENERE 𝙃𝙤𝙢𝙤
8/31/20252 min leggere
Beh, che dire, questa è una scoperta straordinaria in quanto l'utilizzo del legno e la modellazione di questo materiale sono sempre stati associati a specie derivate (più "giovani"), come la nostra o come quella del nostro beneamato 𝙃𝙤𝙢𝙤 𝙣𝙚𝙖𝙣𝙙𝙚𝙧𝙩𝙝𝙖𝙡𝙚𝙣𝙨𝙞𝙨, ma a quanto pare questa pratica è ben più antica di quanto ipotizzato e studiato finora.
Si tratta di una struttura in legno antica 476.000 anni circa e rinvenuta in Zambia, ed è stata costruita da ominini antichi non meglio definiti, anche se l'indiziato numero 1 è 𝙃𝙤𝙢𝙤 𝙝𝙚𝙞𝙙𝙚𝙡𝙗𝙚𝙧𝙜𝙚𝙣𝙨𝙞𝙨, l'antenato comune tra le due specie citate prima.
Una scoperta del genere indica come certe pratiche, come la cottura intenzionale o la pesca, siano comparse ben prima nel record geologico e che l'evoluzione culturale non sia stata caratterizzata solo dal modo di scheggiare la pietra per un certo periodo, ma abbracci molte "culture parallele" che si sono sviluppate con l'acquisizione di nuove tecniche e conoscenze durante il Paleolitico inferiore (2,6 milioni di anni fa - 300 mila anni fa circa).
In primis, la fossilizzazione di materiale che si degrada facilmente rende questa scoperta eccezionale; infatti, il materiale è stato rinvenuto in sedimenti nei pressi del fiume Kalambo, impregnati in acqua. In generale, l'acqua potrebbe trasportare od ospitare agenti degradatori, quali batteri o altri microrganismi, ma l'ambiente (per fortuna!) risulta essere acido ed anaerobico, una buonissima combinazione che non permette agli agenti demolitori di far piazza pulita del materiale degradabile.
In sostanza, si tratta di una serie di tronchi disposti in modo "non naturale", una struttura semplice ma allo stesso tempo molto elaborata, che avrebbe potuto permettere il passaggio da una sponda all'altra del fiume, e ciò sarebbe molto interessante per capire anche se costruzioni del genere abbiano in qualche modo facilitato le migrazioni di specie umane da un contesto ambientale a un altro in questo periodo.
Altri ricercatori pensano, invece, che questa struttura possa essere stata utilizzata come una sorta di capanna su cui appoggiare una struttura simile a una capanna (ed anche qui potremmo aprire un capitolo immenso per quanto riguarda l'Ecologia Umana), oppure fungere da luogo dove accendere il fuoco o dove costruire utensili.
Alcuni tronchi sono raschiati e tagliati; altri due sono infilati e tenuti assieme trasversalmente con una tacca tagliata intenzionalmente a forma di "U" nella parte inferiore. In qualche modo, sembra essere la prima struttura che va un po' oltre la semplice "semplice" lavorazione della pietra, e ciò permette di capire che il pensiero astratto caratterizzava gli ominini già da molto tempo e che fossero già in grado di trasformare e modellare il paesaggio.
Sono stati trovati anche altri strumenti, come un ramo diviso con una tacca (una possibile trappola), un tronco tagliato e una sorta di cuneo. Comunque, questo potrebbe essere il primo esempio di "Fenotipo Esteso" nel lignaggio umano (trovate un articolo approfondito nei commenti), in quanto questa struttura potrebbe essere stata una sorta di estensione di un nido. Scimpanzé e gorilla costruiscono nidi con frasche e foglie, sia sugli alberi che a terra, l'equivalente di questa struttura che, però, utilizza materiale un po' più elaborato e "poco naturale".
Insomma, quello che si evince è che l'uomo non era in grado solo di modificare strutture in pietra (e l'ambiente) in modo "non casuale" (come la tecnica Levallois) già nel Paleolitico Inferiore, ma anche altri elementi come il legno.
Fonte testo e immagine: Barham, L., Duller, G.A.T., Candy, I. et al. Evidence for the earliest structural use of wood at least 476,000 years ago. Nature 622, 107–111 (2023).


Esplora il mondo delle Scienze Naturali, della Paleontologia, della Genetica e di tante altre fantastiche branche scientifiche.
Articoli
©2025 – All rights reserved | Le immagini presenti su questo sito provengono dal sito stesso (Unsplash), da Pixabay e Pexels (licenza stock free), da Canva (con licenza in abbonamento) e dalle ricerche citate, sempre accompagnate da primo autore e anno.