Evolution never sTOPS!

La ricostruzione del volto dell'๐™ƒ๐™ค๐™ข๐™ค ๐™๐™š๐™ž๐™™๐™š๐™ก๐™—๐™š๐™ง๐™œ๐™š๐™ฃ๐™จ๐™ž๐™จ

Questa รจ la ricostruzione del volto dell'๐™ƒ๐™ค๐™ข๐™ค ๐™๐™š๐™ž๐™™๐™š๐™ก๐™—๐™š๐™ง๐™œ๐™š๐™ฃ๐™จ๐™ž๐™จ , il (piรน che) probabile antenato comune tra ๐™ƒ๐™ค๐™ข๐™ค ๐™จ๐™–๐™ฅ๐™ž๐™š๐™ฃ๐™จ ed ๐™ƒ๐™ค๐™ข๐™ค ๐™ฃ๐™š๐™–๐™ฃ๐™™๐™š๐™ง๐™ฉ๐™๐™–๐™ก๐™š๐™ฃ๐™จ๐™ž๐™จ che visse tra i 700.000 e i 200.000 anni circa.

๐™ƒ๐™ค๐™ข๐™ค ๐™๐™š๐™ž๐™™๐™š๐™ก๐™—๐™š๐™ง๐™œ๐™š๐™ฃ๐™จ๐™ž๐™จ: NOTIZIE E CURIOSITร€

9/4/20252 min leggere

รˆ una delle prime specie umane adattate ai climi freddi, infatti possedeva un corpo relativamente tozzo e largo, capace di preservare il calore, proprio come nel caso del Neanderthal. Sapeva, inoltre, costruire strumenti in legno, come testimoniato dalle lance di Schรถningen, ed aveva in parte un buon controllo del fuoco. A livello anatomico possedeva una fronte relativamente grande, una scatola cranica di circa 1100 cc ed una faccia molto piรน piatta rispetto alle specie umane comparse precedentemente.

Ci sarebbe tanto da dire su questa specie, ma un post non basterebbe. Questa recente ricerca mostra quello che sarebbe potuto essere il volto di questa specie, ricostruito grazie a un cranio rinvenuto nella grotta di Petralona, a nord della Grecia. Si tratta di un cranio ben preservato, poco deformato a livello tafonomico nella parte posteriore della volta e delle ossa temporali, regioni che non influenzano la morfologia di un volto, appartenente a un uomo che probabilmente non superava i 30-35 anni di etร  e che pesava circa 50 kg.

La ricostruzione del volto รจ stata possibile grazie al 3D Artec Spider scanner, in quanto permette di rilevare i tratti anatomici dello scheletro e dei tessuti molli e mira a ricostruire il volto di una persona a partire dalle caratteristiche anatomiche del cranio. Poi, รจ stato utilizzato Cinema4D (Maxon) per posizionare certi marcatori e, successivamente, la ricostruzione digitale dellโ€™anatomia del viso e della struttura della pelle รจ stata sviluppata in ZBrush (Pixologic). Sostanzialmente, le caratteristiche facciali sono state approssimate con l'uso di tecniche basate su prove anatomiche e/o statistiche.

Come dicevamo prima, il cranio รจ relativamente intatto ma รจ privo della mandibola; infatti, per la ricostruzione รจ stata utilizzata quella di Mauer (o Mauer 1), lโ€™olotipo della specie (con olotipo si intende un fossile o un reperto che rappresenta la specie in questione, una sorta di "punto di riferimento" di una nuova specie). La mandibola รจ datata a circa 600.000 anni fa e possiede un mix di caratteristiche sia arcaiche (come per esempio un lungo ramo mandibolare e un corpo relativamente massiccio privo del mento, una caratteristica unica di Homo sapiens), sia odierne (come la dimensione contenuta e ridotta dei denti).

La scansione e lโ€™elaborazione del volto indicano che questโ€™individuo era caratterizzato da una fronte inclinata, da arcate sopraccigliari massicce e da una faccia relativamente robusta.

Fonte testo e immagine: Aidonis, A., Achillas, C., Tzetzis, D., Athanassiou, A., Karkazi, E., Darlas, A., & Papageorgopoulou, C. (2023). Digital 3D facial approximation of the Petralona skull: Methodological issues and applications. Journal of Archaeological Science: Reports, 51, 104206.