Evolution never sTOPS!

a skeleton with a black background

La ricostruzione del volto di Irhoud

Si tratta della ricostruzione del volto del piรน antico ๐™ƒ๐™ค๐™ข๐™ค ๐™จ๐™–๐™ฅ๐™ž๐™š๐™ฃ๐™จ vissuto circa 315.000 anni fa.

๐™ƒ๐™ค๐™ข๐™ค ๐™จ๐™–๐™ฅ๐™ž๐™š๐™ฃ๐™จ: LE ORIGINI AFRICANE

9/23/20252 min leggere

Quella nella foto รจ una ricostruzione del volto di Irhoud, il piรน antico ๐™ƒ๐™ค๐™ข๐™ค ๐™จ๐™–๐™ฅ๐™ž๐™š๐™ฃ๐™จ vissuto circa 315.000 anni fa. Presenta un viso simile a quello del Sapiens moderno, cosรฌ come i denti, ma il cranio era leggermente piรน grande. I primi resti vennero rinvenuti a partire dagli anni '60 a Jebel Irhoud, in Marocco. Inizialmente si pensava appartenessero a una specie in transizione, vicina a ๐™ƒ๐™ค๐™ข๐™ค ๐™๐™š๐™ž๐™™๐™š๐™ก๐™—๐™š๐™ง๐™œ๐™š๐™ฃ๐™จ๐™ž๐™จ, ma solo nel 2017 รจ stato rivelato che appartengono ai primi ๐™ƒ. ๐™จ๐™–๐™ฅ๐™ž๐™š๐™ฃ๐™จ, retrodatando la comparsa della nostra specie a circa 300.000 anni fa, e non piรน 200.000 come precedentemente ipotizzato.

Il risultato di questa ricostruzione รจ stato possibile grazie a scansioni in 3D di elementi ossei appartenenti a piรน individui, in modo da completare a vicenda le parti mancanti. Successivamente, รจ stata utilizzata la tomografia di un essere umano moderno, deformandola in modo tale da adattarla al cranio di Jebel Irhoud. Sono stati poi inseriti altri dati di umani moderni, per simulare e prevedere lo spessore dei tessuti molli, come l'aspetto del viso o del naso. Ciรฒ che emerge dalla ricostruzione รจ che presenta una dentatura e un viso moderni, una scatola cranica di grandi dimensioni e una capacitร  cranica ampia, ma anche altre caratteristiche arcaiche. Sembra assomigliare a Skhul V, un cranio di ๐™ƒ. ๐™จ๐™–๐™ฅ๐™ž๐™š๐™ฃ๐™จ datato circa 120.000-80.000 anni fa, rinvenuto in Israele, e presenta anche caratteristiche compatibili con Neanderthal e ๐™ƒ. ๐™๐™š๐™ž๐™™๐™š๐™ก๐™—๐™š๐™ง๐™œ๐™š๐™ฃ๐™จ๐™ž๐™จ. La particolaritร  di questo studio รจ che il cranio รจ stato ricostruito attraverso i frammenti di altri individui, combinando alcune morfologie in modo tale da (auto)completarsi. Gli individui appartengono a epoche diverse: Neanderthal da La Chapelle-aux-Saints (circa 60.000 anni fa), Jebel Irhoud (circa 315.000 anni fa), Skhลซl V, Mladeฤ 1 (circa 31.000 anni fa) e Phineas Gage (XIX secolo).

Il cranio รจ compatibile con quello del Neanderthal da La Chapelle-aux-Saints, ma differisce per il viso, soprattutto nella parte facciale, che risulta essere meno sporgente. Negli altri volti, il mento รจ presente, tranne nel campione neanderthaliano, ma รจ leggermente accennato in Jebel Irhoud, poco visibile in Skhลซl V e ben visibile in Mladeฤ 1. Lo stesso si puรฒ dire della fronte, che sembra "crescere" e ruotare man mano che si osservano i volti piรน recenti, con il toro sopraorbitario che risulta essere abbastanza marcato nella parte superiore e poco accennato nella parte inferiore. C'รจ comunque da considerare che tutte queste caratteristiche non riflettono necessariamente l'aspetto di Irhoud durante la sua vita; รจ solo un modo per dare un volto a Irhoud e farlo conoscere al grande pubblico, come avviene in altre ricostruzioni di questo genere.

Fonte testo e immagine: Moraes, C. (2024). A Aproximaรงรฃo Facial Forense de Jebel Irhoud (~315.000 AP).
Vol. 5, nยบ 2, ISSN 2764-9466.