Evolution never sTOPS!
Le uova di dinosauro: un rebus tra morfologia e chimica
Le analisi dei gusci di uova del Tardo Cretacico rivela differenze interne tra i gruppi di dinosauri
PALEOBIOLOGIA DEI DINOSAURI
8/23/20251 min leggere
Le uova di dinosauro sono sempre state un bel rebus per i paleontologi, in quanto ne sono state trovate tante, con strutture e forme diverse. Uno studio abbastanza recente ci dà qualche informazione sulla morfologia interna del guscio, che risulta essere diversa da gruppo a gruppo.
Lo studio in questione si chiama "Searching for a Clue to Characterize a Crystalline Dinosaur’s Eggshell of Baja California, Mexico", e ci spiega che sono stati analizzati diversi gusci di dinosauro appartenenti a Spheroolithus sp., Lambeosaurinae, Prismatoolithus sp. ed un ootaxon non identificato, tutti raccolti nella zona costiera di El Rosario, in Baja California (Messico), risalenti al Tardo Cretacico.
Le uova sono state analizzate attraverso tecniche di spettroscopia e fluorescenza a raggi X, e si è scoperto che i gusci d'uovo degli ornitopodi delle specie erbivore presentano i coni mammillari (una struttura del guscio) sotto forma di colonne, con annessi microaggregati e pori irregolari. Al contrario, i teropodi possiedono coni mammillari di diverse forme, con pori molto più ampi.
Inoltre, in ogni guscio studiato sono state trovate tracce di vari elementi chimici come fosforo, magnesio, ferro, cromo, rame e zinco. Un guscio d'uovo, in genere, è composto da calcio, carbonio, silicio e ossigeno, e la presenza di alcuni metalli pesanti, presenti solo superficialmente, indica che le uova hanno subito vari processi diagenetici, come la ricristallizzazione o la sostituzione durante la fossilizzazione.
Fonte: Elejalde-Cadena, N. R., Moreno, A., & Rodríguez-López, J. (2020). Searching for a clue to characterize a crystalline dinosaur's eggshell of Baja California, Mexico. ACS Omega, 5(40), 25936–25946.
Esplora il mondo delle Scienze Naturali, della Paleontologia, della Genetica e di tante altre fantastiche branche scientifiche.
Articoli
© 2025. All rights reserved.