Evolution never sTOPS!
L'evoluzione dei sauropodi e della loro dimensione
I sauropodi sono affascinanti, soprattutto per le loro dimensioni. Un carattere che sembra essersi sviluppato in tempi brevi.
PALEOBIOLOGIA DEI DINOSAURI
8/22/20251 min leggere
I sauropodi sono quei particolarissimi dinosauri dotati, perlopiù, di colli lunghi e di grosse dimensioni. In sostanza, stiamo parlando dei più grandi animali terrestri mai vissuti.
In questo studio della Adelphi University vengono fornite molte informazioni sulla loro imponente mole. Si analizza, in particolare, il perché (e il come) questa caratteristica fisica sia comparsa in tempi così brevi dal punto di vista geologico e in quali gruppi.
La grande mole non era un carattere raro ed eccezionale, comparso indipendentemente in alcuni gruppi: è stato notato che molti altri gruppi di sauropodi possedevano caratteristiche simili. I sauropodi di "grosse dimensioni" erano quindi molto diffusi nel Mesozoico, più di quanto studiato precedentemente, con circa tre dozzine di gruppi "mastodontici" che si sono sviluppati nel corso di 100 milioni di anni.
In conclusione, si può dire che la massa corporea massima dei sauropodi aumentò rapidamente all'inizio della loro storia evolutiva. I sauropodi basali pesavano meno di 5000 kg, per poi arrivare, in tempi più recenti, a individui capaci di pesare anche 40.000 kg. È un po’ lo stesso schema osservato nella storia evolutiva dei mammiferi terrestri.
Nell'immagine potete osservare il "cespuglio" evolutivo dei sauropodi proiettato nel corso del tempo geologico. Ogni diramazione rappresenta una specie, e quelle che hanno sviluppato masse maggiori di qualsiasi altro animale terrestre sono rappresentate in rosso.
Fonte testo e immagine: Michael Daniel D'Emic, 2023: The evolution of maximum terrestrial body mass in sauropod dinosaurs. Curr Biol. 33(9):R349-R350.


Esplora il mondo delle Scienze Naturali, della Paleontologia, della Genetica e di tante altre fantastiche branche scientifiche.
Articoli
© 2025. All rights reserved.