Evolution never sTOPS!

a monkey sitting on the ground in the middle of a forest

L'origine di ๐™ˆ๐™–๐™˜๐™–๐™˜๐™– ๐™›๐™–๐™จ๐™˜๐™ž๐™˜๐™ช๐™ก๐™–๐™ง๐™ž๐™จ

๐™ˆ๐™–๐™˜๐™–๐™˜๐™– ๐™›๐™–๐™จ๐™˜๐™ž๐™˜๐™ช๐™ก๐™–๐™ง๐™ž๐™จ ha avuto origine da un evento dโ€™ibridazione tra ๐™ˆ๐™–๐™˜๐™–๐™˜๐™– ๐™จ๐™ž๐™ฃ๐™ž๐™˜๐™– e ๐™ˆ๐™–๐™˜๐™–๐™˜๐™– ๐™จ๐™ž๐™ก๐™š๐™ฃ๐™ช๐™จ 3,45-3,56 milioni di anni fa

INFORMAZIONI SUI CERCOPITECOIDรŒ

8/30/20253 min leggere

Ok, forse ho semplificato un po' il titolo, ma inserire ora termini come "lignaggio" o altro vi avrebbe giร  mandato in confusione.
Ora, bando alle ciance ed iniziamo!

Quando si parla di speciazione, รจ difficile capire se questo processo sia avvenuto nel passato (e quando) a causa di eventi di ibridazione. Questo perchรฉ le tracce biologiche non si preservano per tempi cosรฌ lunghi, tranne in rari ed eccezionali casi associati a basse temperature e a condizioni particolari, come per i mammut (e non solo!).

In questo caso, si tratta di uno studio davvero eccezionale perchรฉ ci siamo spinti a circa 3,5 milioni di anni fa grazie allo studio sui cromosomi di queste specie. Ma andiamo con ordine, perchรฉ รจ una ricerca che restituisce molte informazioni.

Sono stati studiati i genomi di 12 specie di macaco, ed il risultato รจ che Macaca fascicularis ha avuto origine da un antico evento di ibridazione verificatosi tra Macaca sinica e Macaca silenus 3,45-3,56 milioni di anni fa.

Cerchiamo di analizzare gli eventi uno ad uno:

  1. Circa 3,86 milioni di anni fa, la popolazione dellโ€™antenato comune della specie M. sinica e M. silenus incominciรฒ a diversificarsi nei due lignaggi, e questo a causa di barriere geografiche e di altri eventi geologici ed ambientali che hanno isolato lโ€™antica popolazione in due popolazioni;

  2. Lโ€™evento di speciazione e la successiva ibridazione coincisero con eventi di fluttuazioni e di abbassamento/innalzamento del livello del mare. Lโ€™Asia รจ una regione dinamica, quindi potete tranquillamente capire che con lโ€™abbassamento del livello del mare, tra le isole o lembi di terra isolati, si sono creati dei veri e propri ponti naturali che hanno messo in comunicazione le isole asiatiche permettendo, cosรฌ, uno scambio faunistico. Ha avuto una grande importanza in questo evento lโ€™Istmo di Kra, tra la penisola malese e la regione della Sonda.

Ma tutto questo cosa cโ€™entra con lโ€™evento di speciazione e di ibridazione?
Purtroppo, non รจ semplicissimo spiegare tutto ciรฒ con poche parole perchรฉ esistono interi e appositi corsi per capire al meglio queste dinamiche, ma provo comunque a spiegarlo in modo semplice.

La popolazione dellโ€™antenato comune tra M. sinica ed M. silenus si รจ separata in due popolazioni, in due aree separate e non collegate tra di loro. E questo in un momento nel quale il livello dellโ€™acqua si รจ alzato. Bene, queste due popolazioni non sono entrate in contatto per un certo periodo, quindi sono comparse nuove mutazioni specifiche solo di quelle popolazioni. In questo caso possono verificarsi due eventi:

  • passa tanto tempo dalla separazione delle popolazioni, e nel frattempo le stesse accumulano tante differenze genetiche (mutazioni uniche delle singole specie in primis) tali da non permettere un possibile accoppiamento, o la produzione di prole fertile, nel caso entrassero di nuovo in contatto. Possiamo parlare di specie distinte;

  • passa poco tempo dalla separazione, le due popolazioni entrano di nuovo in contatto e producono ibridi/prole fertile in quanto non si sono accumulate cosรฌ tante nuove mutazioni da rendere incompatibili le due popolazioni (interfeconde).

Bene, in questa storia si รจ verificato il secondo caso. Quindi, lโ€™abbassamento del mare ha facilitato il contatto tra le popolazioni di proto-sinica e proto-silenus (le indico con proto perchรฉ, con il poco tempo passato, non si sono ancora diversificate nelle specie odierne che conosciamo), non ancora cosรฌ diversificate dal punto di vista genetico. Un nuovo isolamento geografico, la diversitร  ecologica ed anche etologica hanno, quindi, permesso la creazione e lโ€™isolamento di taxa ibridi, quindi al lignaggio/gruppo basale a cui appartiene la specie che conosciamo come M. fascicularis.

La ricerca, inoltre, ha fornito altri interessanti risultati:

  • รจ stata risolta la filogenesi di questi primati, quindi abbiamo capito meglio โ€œchi รจ imparentato con chiโ€;

  • il gruppo a cui appartiene M. silenus รจ suscettibile allโ€™infezione da HIV-1;

  • gli eventi di ibridazioni sono estremamente rari tra i primati, e questo รจ uno di quelli.

Ma a livello biologico cosa รจ successo?
I cromosomi X e le regioni a bassa ricombinazione hanno, sostanzialmente, mostrato contributi uguali da ciascun lignaggio parentale, con questi ultimi poco influenzati dal successivo reincrocio (backcrossing).

Inoltre, molti geni associati alla riproduzione potrebbero aver contribuito allo sviluppo di fenotipi sessuali misti, caratteristici di M. fascicularis (e ciรฒ avrebbe reso praticamente incompatibile questo lignaggio ibrido con i due parentali).

Fonte testo e immagine: Bao-Lin Zhang et al. Comparative genomics reveals the hybrid origin of a macaque group.Sci. Adv.9,eadd3580(2023).