Evolution never sTOPS!

Nuove notizie su ๐๐๐ ๐๐๐
Capovolgendo (letteralmente) i fossili del Cambriano, i ricercatori hanno distinto correttamente il tratto gastrointestinale dal cordone nervoso dorsale, migliorando la comprensione dellโanatomia di ๐๐๐ ๐๐๐ ๐๐ง๐๐๐๐ก๐๐ฃ๐จ.
๐๐๐ ๐๐๐
9/28/20251 min leggere
Pikaia รจ uno degli organismi fossili piรน conosciuti al mondo, in quanto visse nel Cambriano, circa 505 milioni di anni fa, nel famoso giacimento di Burgess (o Burgess Shale), ed รจ uno dei primi Chordata, phylum a cui noi apparteniamo.
In questo studio, perรฒ, si fa un poโ di luce su alcune caratteristiche interessanti. Pikaia gracilens era un animale piccolo che raggiungeva circa 4 cm di lunghezza, aveva un corpo sinuoso e una testa piccola, ed era dotato di branchie esterne. Ma a quanto pare, la descrizione โ o meglio, lโinterpretazione โ della struttura dorsale รจ errata. Questa struttura, inizialmente, รจ stata identificata come una struttura di supporto, ma in realtร si tratterebbe del tratto gastrointestinale, quindi del suo stomaco e del suo intestino. ร stato invece riconosciuto un cordone nervoso dorsale, precedentemente descritto come vaso sanguigno.
Ciรฒ รจ stato possibile in quanto i ricercatori, per studiare meglio il fossile, lo hanno girato, permettendo cosรฌ di comprendere meglio la sua anatomia e riconoscendo la struttura nervosa da quella muscolare. Infatti, i miomeri (muscoli) si dispongono lungo il dorso in una formazione โa ondeโ, come nei vertebrati.
Grazie alla nuova interpretazione del fossile, Pikaia รจ ora considerata parte delle linee fondamentali dei cordati, un gruppo che include vertebrati come pesci, anfibi e mammiferi. La scoperta ha chiarito alcune incertezze sulla classificazione di Pikaia, stabilendola piรน chiaramente come un animale simile ai cordati primordiali.
Quindi, l'analisi del fossile di Pikaia, "capovolto", ha risolto molte delle contraddizioni presenti in studi precedenti, migliorando la comprensione della sua anatomia e del suo posto nell'evoluzione dei cordati.
Fonte testo e immagine: Mussini, G., Smith, M. P., Vinther, J., Murdock, D. J. E., Harper, D. A. T., Dunn, F. S., et al. (2024). A new interpretation of Pikaia reveals the origins of the chordate body plan. Current Biology, 34(13), 2980โ2989.e2.
Esplora il mondo delle Scienze Naturali, della Paleontologia, della Genetica e di tante altre fantastiche branche scientifiche.
Articoli
ยฉ2025 โ All rights reserved | Le immagini presenti su questo sito provengono dal sito stesso (Unsplash), da Pixabay e Pexels (licenza stock free), da Canva (con licenza in abbonamento) e dalle ricerche citate, sempre accompagnate da primo autore e anno.