Evolution never sTOPS!

a close up of a cat near a plant

Perché alcuni gatti sono arancioni?

E' stata scoperta una mutazione che rende i gatti arancioni. Si tratta di un gene che blocca la melanina scura favorendo quella arancione.

ARCHEOZOOLOGIA: IL GATTO

9/27/20251 min leggere

I gatti li amiamo in tutte le forme e in tutti i colori, eppure il manto arancione ha da sempre incuriosito, anche perché non si sapeva la sua origine dal punto di vista genetico. E dopo tanti anni è stato scoperto che una mutazione sul cromosoma X, precisamente una delezione di 5,1 kilobasi in una regione regolatoria del gene Arhgap36, è la responsabile.

Questa alterazione genetica aumenta l’espressione del gene, che a sua volta sopprime la produzione di melanina scura, favorendo invece la pigmentazione arancione. I risultati sono stati ottenuti da due diversi studi, dove è stata identificata la stessa mutazione in centinaia di gatti che presentano un manto arancione e calico. Inoltre, questa scoperta spiega anche perché quasi tutti i gatti arancioni sono maschi, mentre quelli tricolore sono in genere femmine, a causa di un meccanismo di inattivazione casuale del cromosoma X.

Il gene Arhgap36 è quindi espresso 13 volte di più nelle cellule della pelle dei gatti arancioni rispetto agli altri, e proprio l’aumento dell’espressione di questo gene sopprime i geni coinvolti nella produzione della melanina scura, conosciuta anche come eumelanina. Di conseguenza, questo porta alla prevalenza di una pigmentazione rossastra-giallastra chiamata feomelanina.

Quindi, la mutazione è presente sul cromosoma X, e i gatti arancioni sono in prevalenza maschi proprio perché hanno un solo cromosoma X, mentre gli individui femminili, che possiedono due cromosomi X, mostrano spesso manti tricolori (calico) oppure tartarugati, proprio perché avviene l’inattivazione casuale del cromosoma X in ciascuna cellula. La mutazione ha probabilmente un'unica origine evolutiva.

Fonti:

  • Toh, H. et al., (2024). A deletion at the X-linked ARHGAP36 gene locus is associated with the orange coloration of tortoiseshell and calico cats [Preprint]. bioRxiv.

  • Kaelin, C. B., et al., (2024). Molecular and genetic characterization of sex-linked orange coat color in the domestic cat [Preprint]. bioRxiv.