Evolution never sTOPS!

Pesci volanti del Triassico medio

La capacità di alcuni pesci di "volare" fuori dall'acqua è straordinaria, eppure quest'adattamento risale almeno al Triassico medio.

ACTINOPTERYGII: LOCOMOZIONE

Mattia Papàro

11/7/20241 min leggere

Ci sono pesci che sulle note di "I believe I can fly" riescono a fare dei balzi fuori dall'acqua, planando su di essa grazie a delle pinne che ricordano delle ali. Sono i famosi 'pesci volanti', ma questo tipo di adattamento non è così recente in quanto uno studio del 2013 indica che il primo 'pesce volante' risale al Triassico medio (245-228 milioni di anni fa circa).

Esistono circa 50 specie di pesci, classificate negli Exocoetidae che sfruttano le pinne pettorali allargate, e la pinna caudale asimmetrica per eseguire questi balzi straordinari, ma i loro antenati sono documentati a livello fossilifero solo fino all'Eocene (55-33 milioni di anni fa circa). Tranne il gruppo Thoracopteridae che ha un'estensione temporale del record fossile che si estende fino al Triassico Medio.

Questi reperti sono ascrivibili a un toracottero volante del Triassico medio, ritrovato in Cina, che presenta il primo "esperimento" di volo planato sull'acqua. E una scoperta del genere risulta straordinaria per vari motivi:

  • L'areale di questo gruppo risulta essere molto esteso, questo perché ci sono delle evidenze paleobiogeografiche che indicano uno scambio biologico attivo tra i mari occidentali europei e quelli oceanici del Paleotetide, quindi tra Europa e Asia Occidentale;

  • Una diffusione del genere nel Triassico medio indica che il ripristino degli ecosistemi marini dopo, la grande estinzione di massa del Permiano-Triassico, è stato abbastanza rapido.

Fonte testo e immagine: Xu GH, Zhao LJ, Gao KQ, Wu FX. A new stem-neopterygian fish from the Middle Triassic of China shows the earliest over-water gliding strategy of the vertebrates. Proc Biol Sci. 2013 Jan 7;280(1750):20122261.

Reconstruction of the phenotype of Potanichthys xingyiensis gen. et sp. nov.