Evolution never sTOPS!

๐™‹๐™ก๐™–๐™ฉ๐™ฎ๐™—๐™š๐™ก๐™ค๐™™๐™ค๐™ฃ ๐™œ๐™ง๐™–๐™ฃ๐™œ๐™š๐™ง๐™ž ๐™Š๐™จ๐™—๐™ค๐™ง๐™ฃ, ๐Ÿญ๐Ÿต๐Ÿฎ๐Ÿต

E' stato un grande mammifero erbivoro vissuto nel Miocene medio-superiore (16-5 milioni di anni fa circa). Possiede alcuni caratteri morfologici molto interessanti.

PROBOSCIDEA

7/16/20251 min leggere

La Terra รจ sempre stata abitata da animali dalle morfologie bizzarre, come il nostro amico P. grangeri. Infatti รจ caratterizzato da dei denti a "pala" (o a "spatola"), ovvero dalle zanne inferiori (incisivi per l'esattezza) incredibilmente sviluppate, allargate e piatte.
A differenza delle zanne superiori che risultano essere molto piccole, soprattutto se confrontate con quelle inferiori.

Questo genere apparteneva all'ordine Proboscidea, quindi imparentato con i moderni elefanti, e visse in Asia e anche nel Caucaso.

Si pensava tempo fa che questi denti larghi ed appiattiti svolgessero un ruolo nel dragaggio dei corsi d'acqua, nelle aree paludose. Ma l'usura dentaria degli incisivi inferiori affermรฒ, invece, che svolgessero un ruolo nello sradicamento della corteccia dagli alberi, grazie ai bordi taglienti di questi denti. Si nutrivano, perlopiรน, di foglie e ramoscelli.

Queste informazioni sono state estrapolate da uno studio del 2016, che ci dร  altre informazioni:

-Vivevano in ambienti relativamente caldi, umidi e chiusi, caratterizzati da numerose sorgenti d'acqua;

-L'entitร  e lo stato dell'usura rispecchiano l'etร  dell'individuo studiato: maggiore รจ l'etร  e maggiori saranno le larghezze dei graffi. Ciรฒ indica che la quantitร  di fogliame ingerito e masticato dagli adulti era decisamente maggiore rispetto a quello degli individui giovanili.

Fonte: Semprebon, G. M., Tao, D., Hasjanova, J., & Solounias, N. (2016). An examination of the dietary habits of Platybelodon grangeri from the Linxia Basin of China: Evidence from dental microwear of molar teeth and tusks. Palaeogeography, Palaeoclimatology, Palaeoecology, 457, 109โ€“116.