Evolution never sTOPS!

Sapiens e Neanderthal: differenti velocità nello sviluppo del cervello

Un nuovo studio rivela sorprendenti differenze nella divisione cellulare del cervello tra Homo sapiens e Neanderthal

SAPIENS: IL CERVELLONEANDERTHAL: IL CERVELLO

11/24/20241 min leggere

Con i nostri cugini condividiamo un antenato comune, qualche caratteristica morfologica e qualche informazione genetica ma, la la cosa straordinaria è che, nonostante siano i nostri parenti più prossimi, ci sono moltissime divergenze dal punto di vista biologico. Questa ricerca, pubblicata lo scorso anno, indica che le cellule staminali nel cervello in via di sviluppo degli esseri umani moderni impiegano molto più tempo a dividersi rispetto a quelle del Neanderthal, con la conseguenza che "commettono" meno errori quando distribuiscono i cromosomi alle cellule figlie rispetto ai nostri cugini, e anche rispetto agli scimpanzé.

Tutto questo potrebbe avere conseguenze sullo sviluppo di un individuo, ma al momento non ci è dato sapere molto sulla funzione di questa divisione veloce/lenta. Sappiamo, però, che gli amminoacidi (per intenderci, i mattoni delle proteine nei tessuti e nelle cellule), sono cambiati negli esseri umani moderni, per essere poi diffusi in tutta la popolazione odierna.

6 di questi cambiamenti di amminoacidi, per lo sviluppo della neocorteccia, si sono verificati in 3 proteine che svolgono ruoli chiavi nella distribuzione dei cromosomi, che come ben sapete sono portatori di informazioni genetiche.

Fonte: Felipe Mora-Bermúdez et al. Longer metaphase and fewer chromosome segregation errors in modern human than Neanderthal brain development.Sci. Adv.8,eabn7702(2022).