Evolution never sTOPS!
"Sono previste proteine in quel fossile di Tyrannosaurus rex?"
Il DNA antico, teoricamente, non si può preservare per così tanto tempo, ma questo vale anche per le proteine?
PROTEINE DAL MESOZOICO
Mattia Papàro
11/7/20241 min leggere
La fossilizzazione di ossa, denti, esoscheletri è un fenomeno raro, ma è ancora più raro la preservazione di materia organica sotto forma di fossile, come è molto limitata la possibilità di estrarre tracce di DNA dai fossili (quello più antico è stato estratto da resti di Mammut antichi 1-1.5 milioni di anni).
Ma da un pochino di tempo, molte ricerche mostrano che le proteine hanno un range di preservazione veramente eccezionale in quanto troviamo (paleo)proteine risalenti al Permiano(300-250 milioni di anni di anni fa circa), anche se i fattori ambientali e chimico-fisici che mantengono stabili le proteine per così tanto tempo sono ancora sconosciuti.
Per capire un po' com'è possibile tutto ciò, è stata studiata la tafonomia (l'insieme dei processi che può portare un organismo a fossilizzarsi) e la storia geochimica di tibie e femori destri di un Tyrannosaurus rex che si trovano nel Museum of the Rockies, in Montana.
Questo T. rex è stato sepolto in un canale d'estuario da arenaria grossolana e, durante la fossilizzazione, le componenti fossilizzate hanno interagito con acque sotterranee ricche di ossigeno, probabilmente salmastre. Dopo che i resti divennero veri e propri fossili, gli stessi subirono altri processi di minore intensità.
Il risultato è che l'ossidazione rapida dei microambienti dove avvengono questi processi diagenetici, cioè quando avviene il passaggio dalla materia organica ad inorganica, assieme all'ambiente stesso che limita il passaggio di fluido percolante attraverso i pori diagenetici, aumentano il potenziale di preservazione di materia organica senza che essa si alteri chimicamente.
Fonte: Ullmann, Paul V., Kyle Macauley, Richard D. Ash, Ben Shoup, and John B. Scannella. 2021. "Taphonomic and Diagenetic Pathways to Protein Preservation, Part I: The Case of Tyrannosaurus rex Specimen MOR 1125" Biology 10, no. 11: 1193


Esplora il mondo delle Scienze Naturali, della Paleontologia, della Genetica e di tante altre fantastiche branche scientifiche.
Articoli
© 2025. All rights reserved.