Evolution never sTOPS!
Tracce di un arcosauriforme rinvenute in Piemonte
Alcune tracce interessanti provenienti direttamente dal Piemonte e che ha coinvolto un gran numero di studiosi italiani
ICNOFOSSILI ITALIANI
1/25/20251 min leggere
La paleoicnologia è un'interessantissima scienza che studia le tracce fossili lasciate dagli organismi del passato. Dalle sole impronte è difficile risalire alla specie, al massimo si può indicare la famiglia o l'ordine di appartenenza.
Qualche giorno fa è stata pubblicata una ricerca, che ha coinvolto svariate università tra cui quelle di Genova, Torino e la Sapienza di Roma ed il Museo delle Scienze di Trento, in cui si descrivono delle orme inedite appartenenti ad un grosso rettile rimaste impresse nella quarzarenite (una roccia sedimentaria composta prevalentemente da quarzo).
Si tratta di 3 passi consecutivi: 3 coppie di orme di zampe posteriori e anteriori lunghe 30 cm. Sono così ben preservate che è possibile notare i cuscinetti delle zampe sotto le falangi. E così si è potuto fare una ricostruzione degli arti e stimare che appartenessero ad un rettile arcosauriforme (non era un arcosauromorfo, e non era un coccodrillo come stanno scrivendo un po' ovunque) lungo 4 metri circa.
La datazione del rettile risale al Triassico medio (tra circa 245,9 e 228,7 milioni di anni fa) ed anticamente, il luogo dove è stato trovato, era una linea di costa nelle vicinanze di un delta fluviale.
I 'passi' sono stati trovati sulle Alpi occidentali nell'altopiano di Gardetta nella provincia di Cuneo, a 2200 metri d'altezza. Quest'area nel Triassico medio si trovava in prossimità dell'equatore, e si ipotizzava che fosse un'area inospitale dopo la grande estinzione di massa del Permo-Trias in quanto non sono stati mai trovati resti di altri animali in quella zona, con i pochi sopravvissuti che migrarono altrove. Ora si capisce che non è proprio così.
Fonte testo e immagine: Petti, F. M., Furrer, H., Collo, E., Martinetto, E., Bernardi, M., Delfino, M., Romano, M., & Piazza, M. (2020). Archosauriform footprints in the Lower Triassic of Western Alps and their role in understanding the effects of the Permian-Triassic hyperthermal. Paleontology and Evolutionary Science.


Esplora il mondo delle Scienze Naturali, della Paleontologia, della Genetica e di tante altre fantastiche branche scientifiche.
Articoli
© 2025. All rights reserved.